• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [2928]
Letteratura [205]
Biografie [1993]
Religioni [738]
Storia [539]
Arti visive [227]
Diritto [222]
Diritto civile [154]
Storia delle religioni [93]
Musica [74]
Medicina [50]

CERVESATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVESATO, Arnaldo Nicola Merola Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] molte delle quali divennero titoli nel catalogo dell'editore romano Voghera, per il quale egli diresse una collana Parigi) e destinata a essere riconosciuta con l'elezione al Collegio dei probiviri della stampa, non impedì che egli assumesse con se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABASSI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSI, Eustachio Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] tragedie rappresentate, a Carpi, con un certo successo. Dimesso dal collegio nel 1754, il C. tornò in Carpi, ma constatata l' Dopo la laurea fece rappresentare una sua tragedia di ambiente romano Tucia (1759) che ebbe un certo successo, ma rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Michelangelo Laura Asor Rosa , Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] la cui nomina suscitò una forte opposizione in seno al Collegio cardinalizio. Dopo la morte del cardinal Fabroni nel 1727, dissertazioni; lo stesso papa gli affidò la riforma del Breviario romano, che non fu portata a termine, e la traduzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PAPA BENEDETTO XIII – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORDINE DEI GESUITI

COMAZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista Fiorenza Vittori Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato. Assai scarse sono le notizie [...] fece intravvedere in compenso il titolo di conte del Sacro Romano Impero e un posto nel consiglio aulico. Il duca di politica. Basti un esempio: "Mentre andava Gesù formando il collegio apostolico, vide venire Natanael, uomo semplice e senza malizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOPERO, Giano Teseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOPERO, Giano Teseo Mauro De Nichilo Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] Padova si sistemò, a partire dal febbraio 1534, nel Collegio del Santo o Pratense. Non facili furono gli anni V, pp. 232, 234, 237, cfr. B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano del sec. XVI, Padova 1888, pp. 41, 58, 73 s.; Id., La scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALFO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALFO, Antonino Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona. Il padre, nato a Modica intorno al [...] l'abito. Venne ben presto destinato come precettore dapprima al collegio dei gesuiti di Palermo, poi a quello di Messina, che ricevette per tutta la vita. Accolto dunque nel mondo letterario romano, il G. fu sostenuto dalla benevolenza di Pio VI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLT, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLT, Gaetano Maria Pia Donato Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] nel quale fu scelto a far parte dei dodici colleghi e a leggere proprie composizioni nelle adunanze pubbliche dell' 1892, pp. 8, 22, 31-34; essi sono stati ristampati in Il Misogallo romano, a cura di M. Formica - L. Lorenzetti, Roma 1999, pp. 46, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Cristoforo Valentina Coen Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] , e da lì si trasferì a Roma, prima al collegio "Mariano" poi al "Nazareno". Ancora adolescente cominciò a scrivere realizzate ricordiamo una tragedia di argomento storico intitolata Ezzelino da Romano, un compendio delle storie di D. Bartoli, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDONI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Sigismondo Graziella Federici Vescovini Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] pavese e nel gennaio del 1623 fu accolto nel Nobile Collegio dei medici, grazie all'appoggio di Giulio Arese, presidente aspirazioni andarono deluse. Durante i tre mesi del soggiorno romano, benché quasi sempre malato, lavorò alla correzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISENGARD, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISENGARD, Luigi d' Giovanni Assereto Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici. La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] che si fregiava del titolo di barone del Sacro Romano Impero ed era un valente geografo-naturalista, aveva Per impedirgli altri colpi di testa, il padre pensò di mandarlo nel collegio militare di Asti, dove però fallì la prova di ammissione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SCOPERTA DELL'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA – SACRO ROMANO IMPERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
collègio
collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
CD-ROM 〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali