CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] frequentato per un periodo di due anni i corsi di umanità, retorica, greco ed ebraico nel collegio dei gesuiti, studiò filosofia presso il CollegioRomano, quindi rientrò a Napoli per conseguire la laurea in teologia presso i gesuiti e per completare ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] da Roma del 1848, Passaglia si trasferì in Inghilterra e poi a Lovanio, dove insegnò nel 1848-1849. Rientrato al Collegioromano alla fine del 1849, ricevette da Pio IX l’incarico di rintracciare le testimonianze più antiche della fede delle comunità ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] 1560, a Roma, dove proseguì i suoi studi di filosofia e di teologia nel Collegioromano. Qui era ministro nel luglio 1564; negli anni 1565-66 fu superiore nel collegio di Loreto. In questa città ricevette nell'ottobre 1566 la notizia della sua ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] la Controriforma al cenacolo di s. Filippo Neri. Compì gli studi umanistici al CollegioRomano, poi, giovanetto, entrò nell'Ordine dei cappuccini dal quale passò alla Congregazione dei chierici regolari somaschi. In essa portò a termine gli studi ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] , I,Prato 1914, p. 632, e Appendice XXV; A. V. [Arturo Vermeersch], p. A. B.,in L'Università Gregoriana del CollegioRomano nel Primo secolo dalla restituzione (1824-1924), Roma 1924, pp. 146 ss.; A. Vermeersch, Soixante ans de théologie morale,in ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] 1625 (Metelli, p. 217).
Dopo avere ricevuto una prima educazione a Foligno, lo J. studiò logica e filosofia al Collegioromano; nel 1619 si laureò in diritto civile e canonico all'Università di Perugia, trasferendosi poi definitivamente a Foligno, da ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] si presentò in abiti laceri al cospetto del figlio novizio, riuscì a distoglierlo dal suo proposito.
Nel Collegioromano approfondì gli studi, soprattutto della matematica, disciplina verso la quale si sentiva particolarmente portato al punto da ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] il permesso di partire. Nel settembre del 1564 il suo nome compare fra gli studenti del corso di teologia del CollegioRomano. All'inizio dell'anno seguente lo troviamo ancora impegnato nell'insegnamento a Catanzaro, dove il Bobadilla cercava di ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] Marchetti, dal quale ottenne di far parte dell'Accademia ecclesiastica da lui fondata).
Seguendo con profitto i corsi del Collegioromano e la scuola di "validi oratori" di mons. Giovanni Baccolo, G. affinò, come indicano le opere giovanili, cultura ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] Gesù presso la chiesa di S. Andrea in Roma il 26 genn. 1651. Dopo due anni di noviziato, fu ammesso al CollegioRomano, dove studiò retorica, per proseguire quindi con i tre anni regolari di filosofia: logica (1655), fisica o teologia naturale (1656 ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...