CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] colà alla fine di maggio da quattro dei cardinali romani. Dalle discussioni tra i membri del Collegio avignonese e, quelli del Collegioromano sembra sia nato un progetto di concilio che avrebbe potuto eventualmente riunirsi anche senza il previo ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegioromano dialettica, fisica e metafisica, [...] . 1574 fu richiamato a Praga quale rettore del collegio. Seguirono anni di intensa attività: nel 1575 fu dati essenziali e più numerosi sono contenuti nei fondi dell'archivio romano della Compagnia, elencati in Arch. Romanum Societatis Iesu, schedario ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] alla corte pontificia e fu nominato nel 1627 governatore a vita della Fabbrica dell'università della Sapienza.Allievo del CollegioRomano, il D. studiò filosofia, teologia e diritto e sostenne con successo le tesi di dottorato. Il padre gli acquistò ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] 1814 all’anno 1914, Prato 1914, I, pp. 191-198, 599-606, II, pp. 141-164, 476-502; L’Università gregoriana del Collegioromano nel primo secolo della restituzione, 1824-1924, Roma 1924, pp. 59-76; P. Giovanni - S. J. Stein, La Compagnia di Gesù e ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] ., e altre parti del suo carteggio, tratte dalla biblioteca e dall'Archivio Vaticano nonché da codici della biblioteca del Collegioromano oggi irreperibili nei fondi gesuitici della Nazionale di Roma. Le lettere del segretario di stato Borromeo al B ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] che va sotto nome del p. E.M. G. della Compagnia di Gesù, datato 25 ag. 1750 e inserito in una miscellanea sul Collegioromano (Roma, Bibl. Casanatense, Miscellanea in folio, vol. 215), il Lazzeri attesta come la Lettera del G. fosse molto diffusa e ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] , sull'Aniene, appena fuori Roma. Fu anche occupato, a partire dal gennaio 1582, a seguire i lavori della fabbrica del Collegioromano, l'istituto di istruzione dei gesuiti.
Gli impegni di governo erano i più congeniali al G., che nel 1578 divenne ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] nel Regno di Napoli "sopra il potersi fare i Vescovi indipendentemente dal Papa") e ricoprì vari uffici, sia al CollegioRomano (di cui fu prefetto della biblioteca) sia alla Penitenzieria apostolica, della quale nel 1795 fu nominato teologo. Dotato ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] l'E. ebbe modo di conoscere Ignazio di Loyola e di compiere i suoi studi di teologia e filosofia nel recentemente istituito CollegioRomano. E qui, il primo marzo 1561, dopo un prolungato periodo di studi, fu ordinato sacerdote. Pochi mesi dopo, il 2 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] ideali del neoclassicismo. I legami del G. con Cancellieri erano ben più profondi e risalivano al condiscepolato al Collegioromano, con la conseguente medesima connotazione di appartenenza al partito gesuitico. Dunque egli gli si rivolse come a un ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...