FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] cittadine divampate per ripristinare l'antico Collegio, un tempo composto da cinquantasei senatori la Lucania, VIII (1938), p. 148; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli XII e XIII, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] a Palermo, dove studiò nel collegio dei gesuiti con p. Giuseppe Romano, seguace del giobertismo e autore di un'opera su La scienza dell'uomo interiore e delle sue relazioni con la natura e con Dio (Napoli 1845-49). Entrato quindicenne all'università, ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] eletti con pubblico suffragio il 28 agosto, e rappresentò il collegio di Sant'Agostino in provincia di Ferrara; nelle votazioni dei nomina dei Rappresentanti del Popolo all'Assemblea Nazionale dello Stato Romano, Bologna 1849, p. 15; G. Finali, L ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] Ungheria, magnati del Regno d'Ungheria e conti del Sacro Romano Impero e degli Stati ereditari, nel settembre 1668 acquisì Ibid., Elezioni al Senato e zonta, reg. 2, c. 30v; Ibid., Collegio, Relazioni, b. 51; Ibid., Dieci savi alle Decime, b. 343, n ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] il punto di vista conciliare contro una legazione del pontefice romano Eugenio IV. La nomina a vescovo di Girgenti ( cosicché il papa, fu costretto a sollecitare la sua ammissione al collegio degli uditori con la minaccia di sanzioni: solo il 10 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] dell'Imperatrice Giuseppina, nel costume che volea esser greco-romano, e che per il vestito cinto alla vita pare e Bibl.: Necrol. in: La Nazione, 14 dic. 1893; Atti del Collegio degli Accademici della R. Accad. di belle arti di Firenze, Firenze 1894 ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] posizioni liberali e patriottiche, presiedette il comitato elettorale per l'elezione dei deputati al Consiglio legislativo romano, ed egli stesso risultò eletto per il collegio di Fermo in seguito alla rinunzia di C. Berti Pichat. Dopo la fuga di Pio ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] , Cosenza e L'Aquila (1853-60).
Salito al potere L. Romano, cui il fratello del G. era particolarmente legato tanto da divenirne novembre 1860 fu trasferito a Napoli.
Eletto deputato per il collegio di Morcone nel turno di ballottaggio (3 febbr. 1861 ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] gen. G. Garibaldi (Napoli 1875). Dallo stesso Garibaldi fu presentato (1876) senza fortuna, come proprio successore nel I collegio elettorale romano. Nel 1886 dette alle stampe gli anonimi Cenni biografici di Luigi dei conti Amadei di Roma (Roma s.d ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] il M. sia il fratello Giulio erano diventati "nodari de collegio", abitavano ancora nella casa paterna e avevano impinguato il patrimonio guelfi e ghibellini, dagli scontri tra Ezzelino da Romano e Oberto Pallavicini, Berardo Maggi e Tebaldo Brusato, ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...