ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] la violenza, chiese di essere riammesso nel collegio cardinalizio. Di fronte al deciso rifiuto dei cardinali 105, 276, 321, 357, 392, 394, 406, 413, 553; G. A. Sala, Diario romano, in Miscell. d. Soc. romana di storia Patria, I (1882), pp. 91, 93, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] a ricoprire il ruolo di consultore di Stato ed elettore nel Collegio dei dotti. Poco dopo, il 6 novembre, entrò a far di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, ad ind.; A.T. Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1976, pp. 56 s., 195-205; C ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] secolo, vi rimase fino al 1919, sempre eletto dal collegio di Militello, spesso dopo rissose competizioni elettorali che lo opposero -1928). Molto assidua fu la collaborazione a questo trimensile romano, fondato e diretto da A. Loria, sul quale egli ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] liberali del 1831, era malvisto presso le autorità dello Stato romano, tanto che nel 1835 lasciò Spoleto e si trasferì con il nella vita politica, presentandosi candidato alle elezioni nel collegio di Spoleto, in rappresentanza del partito moderato, ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] con il pontefice.
Nel 1227 entrò a far parte del Sacro Collegio come cardinale diacono di S. Eustachio. Il nuovo pontefice, che Francescani, Spoleto 1993, pp. 299-324; M. Thumser, Rom und der römische Adel in der späten Stauferzeit, Tübingen 1995, ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] fu eletto alla Camera (VIII legislatura) per il collegio di Conversano, collegio che gli fu fedele fino a tutta la XIV legislatura Il cesarismo e l'Italia, Napoli 1862; Liborio Romano, Torino 1863; Fisiologia del Parlamento italiano, Napoli 1871; ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] alla carriera forense, sotto la guida dell'avv. Pietro Romano di Napoli, non abbandonò gli studi di diritto amministrativo 1919 si presentò candidato nelle liste della democrazia sociale nel collegio di Terra di Lavoro. Eletto deputato, si iscrisse al ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] maschio della famiglia, dopo aver compiuto gli studi nel collegio Tolomei di Siena, il G. entrò nella guardia ricavano dalle fonti coeve tra le quali si vedano: L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, Firenze 1853, I, p. 329; G. Spada, Storia ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] denunce e condanne. Di nuovo arrestato, venne trasferito nel carcere romano di Regina Coeli. Con il 25 luglio 1943 riacquistò la nelle liste del Partito comunista italiano, venne eletto, nel collegio di Firenze III, al Senato, dove aderi al gruppo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] e il casato i vantaggi politici di un seggio nel S. Collegio, operò immediatamente presso la S. Sede affinché fosse restituita l . Istruito un nuovo processo e convocati i testi dal tribunale romano, il duca si rifiutò di mandarli fin tanto che non ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
CD-ROM
〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...