POLTRONIERI, Alberto
Renato Ricco
POLTRONIERI, Alberto. – Nato a Milano il 9 novembre 1892. Violinista, si diplomò brillantemente nel 1913 sotto la guida di Gerolamo De Angelis, a sua volta allievo [...] Scilla viola, Roberto Caruana violoncello, Guglielmo Papararo chitarra), mentre nel 1949 entrò a far parte del CollegiumMusicum Italicum (I virtuosi di Roma), alternandosi al primo leggio con Remy Principe e Arrigo Pelliccia.
Titolare della ...
Leggi Tutto
Musicista (Köstritz, Turingia, 1585 - Dresda 1672). Nel 1599 fu ammesso nel Collegium Mauritianum di Cassel. Suo maestro in quel tempo fu G. Otto, buon polifonista di scuola veneziana. Nel 1606 entrò all'univ. [...] (a 8 e più voci con basso continuo), 1619; Salmo CXXXIII (a 8 voci con basso continuo), 1619; Syncharma musicum a 3 cori, 1621; Historia der... Auferstehung... Jesu Christi (oratorio), 1623; Kläglicher Abschied von der churfürstlichen Grufft (monodia ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] fondato la Sodalitas danubiana. Nel 1501 vi istituì anche il Collegium poetarum et matematicorum.
La morte del Celtis nel 1508, Giasone. Ferdinando III compose nel 1649 egli stesso un drama musicum; egli si adoperò molto per far affermare il genere e ...
Leggi Tutto