SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] disperse; a Spinuzza e ai suoi collaboratori non rimase che la fuga. Si nascosero a Presti e poi sulle montagne di Collesano, dove Spinuzza sciolse il gruppo, proseguendo il suo cammino a fianco di Maggio, Salvatore Guarnera e dei fratelli Botta. Con ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] alla sua presenza, insieme con il Moncada, i due maggiori esponenti della fazione ribelle della nobiltà siciliana, il conte di Collesano ed il C. che lasciavano Palermo il 23 settembre. Quale sia stato il ruolo svolto dal C. a corte allo stato ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] monarchia, che aveva sempre appoggiato, e ruscì a coinvolgere anche altri baroni, tra cui Antonio Ventimiglia, conte di Collesano e Bartolomeo d’Alagona, conte di Cammarata. Pesava sui suoi malumori contro i Martini l’esclusione dal Consiglio regio ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] in testi agiografici del sec. 10°, dove iniziarono la loro vita ascetica alcuni santi monaci dell'Italia meridionale: Cristoforo da Collesano e i suoi figli, Saba e Macario, Luca di Demenna e Vitale da Castronuovo (Da Costa-Louillet, 1959-1960).Come ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] ottomane.
Alla morte del sovrano nel 1516, di conseguenza, Simone appoggiò decisamente la tesi del cugino conte di Collesano Pietro Cardona, secondo il quale il viceré Ugo Moncada, odiato da molti baroni siciliani come uomo di Ferdinando, dovesse ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] , datazione (a seconda delle fonti) al 1633 o al 1637-38; Aidone (Enna), chiesa di S. Anna, 1635; Collesano (Palermo), chiesa di S. Maria di Gesù, 1635 (data documentata); Tortosa (Catalogna), chiesa del monastero della Puríssima Concepció Victòria ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] , datazione (a seconda delle fonti) al 1633 o al 1637-38; Aidone (Enna), chiesa di S. Anna, 1635; Collesano (Palermo), chiesa di S. Maria di Gesù, 1635 (data documentata); Tortosa (Catalogna), chiesa del monastero della Puríssima Concepció Victòria ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] Inferni della chiesa madre di Ciminna (Di Marzo, p. 739) e quelle relative al presbiterio e alla volta della chiesa madre di Collesano e alla cappella dell'Addolorata nella chiesa madre di Isnello.
Il L. morì a Tusa il 23 sett. 1667 e fu seppellito ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] , più o meno integri, in alcune chiese del Palermitano: matrici di Sclafani Bagni (1615), Caltavuturo (1619) e Collesano (1626), e quello per la cattedrale di Caltanissetta (1638), di cui si conserva soltanto il sontuoso prospetto intagliato e ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] 3); la pala con S. Maria della catena tra i ss. Sebastiano, Rocco, Antonio e Francesco per il convento di S. Francesco a Collesano (1498; Meli, 1965, p. 381, doc. 7); una Vergine col Bambino incoronata da due angeli, tra i ss. Girolamo e Luca per ...
Leggi Tutto