Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] opposto). Il problema – e la difficoltà – è come incorporarli pacificamente e costruttivamente nella ragione pubblica. Alle collettivitàumane che adottano idee assolute e fideistiche – come rilevato diversi decenni or sono da Hans Kelsen – per il ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] che un consumatore, un’impresa o l’intera collettività traggono da mutamenti dell’ambiente esterno dovuti all’attività l’e. politica è la scienza che studia l’attività umana nella sfera dei rapporti economici. Il suo particolare oggetto non è ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] e a cui si riferisce la ricerca antropologica, non è più la c. umana in generale, ma sono le varie c., l’una differente dall’altra. simbolico, a costituire queste persone in una collettività particolare e distinta. Naturalmente possono variare gli ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] campo unitario delle belle arti, che le distingua dalle altre attività umane in vista di una loro considerazione comune. Il primo s. Modo in cui è organizzato un settore della vita di una collettività, di una nazione, o anche una sua istituzione, una ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] è il monitoraggio a lungo termine dei danni sulla salute umana esercitati dal radon che lentamente si sprigiona in vari territori abitazioni ma anche dei grandi edifici in cui convergono collettività, si possono concentrare a volte molti dei fattori ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] questo indirizzo, che è stato accusato di voler fare una g. umana senza l’uomo; ma l’uomo vi è in realtà ben del complesso di abitudini e di comportamenti derivato a una collettività dalla lunga simbiosi con il proprio territorio; un concetto ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] problemi concernenti le decisioni che interessano un’intera collettività. Si giunge così a problemi relativi alle pianificazioni incidenti che possono derivare da eventi anomali (guasti o errori umani), e l’albero dei guasti che, con processo logico ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] per la crescita del reddito e degli standard di vita della collettività; tale sviluppo si è, infatti, accompagnato a mutamenti nella struttura (diversa distribuzione di risorse naturali e umane), storico-politiche (particolare configurazione dei ...
Leggi Tutto
industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] la crescita del reddito e degli standard di vita della collettività, accompagnato, sin dalla prima metà del 19° sec., geografico, a causa di una diversa distribuzione delle risorse umane, naturali ed energetiche, e delle condizioni storico-politiche ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] e alienato, da una parte, puro dispendio quantitativo di energia umana e unico bene di scambio offribile sul mercato da parte è limitata soltanto da ostacoli posti da parte delle collettività che ne temono un impatto dirompente sugli assetti sociali ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...