• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Diritto [74]
Scienze demo-etno-antropologiche [69]
Temi generali [70]
Economia [62]
Sociologia [42]
Filosofia [31]
Medicina [32]
Scienze politiche [26]
Storia [25]
Religioni [25]

OLIMPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia) Goffredo Bendinelli Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] nell'area sacra di celebri santuarî, come omaggio di una collettività alla divinità titolare: a Olimpia, quindi, in onore di sul frontone orientale - composta di 21 figure (13 figure umane e due quadrighe), come l'altra sul frontone opposto - ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – STILE CORINZIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIA (3)
Mostra Tutti

QUEER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

QUEER. Laura Schettini Andrea Inzerillo Silvia Lilli – Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer Gli studi e la politica queer di Laura Schettini Il [...] anni hanno cominciato a suscitare interesse anche nell’ambito delle scienze umane. Il termine è usato in Italia con più reticenza anche Per identificare uno spazio queer occorre una collettività che si riconosca non tanto nella specificazione ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – RAINER WERNER FASSBINDER – WILLIAM FRIEDKIN – WERNER SCHROETER – CHANTAL AKERMAN

Antropologia dello sport

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] e nel consolidare l'identità del singolo o della collettività, ha progressivamente preso forma un campo di indagine a un dibattito teorico sul ruolo occupato dallo sport nelle società umane. Nel corso degli anni successivi, il rapporto tra sport e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – FOOTBALL AMERICANO – MULTICULTURALISMO – GLOBALIZZAZIONE

EUGENICA o Eugenetica

Enciclopedia Italiana (1932)

Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] in una collettività nella quale gli scarti fisici, intellettuali e morali siano ridotti al minimo e massimo, 45). Ma la tesi della possibilità di migliorare l'essere umano attraverso una selezione cosciente degli accoppiamenti fu avanzata e sostenuta ... Leggi Tutto
TAGS: YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – CHIESA CATTOLICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENICA o Eugenetica (7)
Mostra Tutti

RICARDO, David

Enciclopedia Italiana (1936)

RICARDO, David Renzo Fubini Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] tutto indipendente dal volere degli uomini. L'interesse della collettività tende a coincidere con l'interesse degl'imprenditori, argomento lavoro si presta, alla pari della contrapposizione tra forze umane e forze naturali e al di fuori d'ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICARDO, David (2)
Mostra Tutti

Biopolitica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] egli fa, la volontà di potenza come il fondamentale impulso umano non significa affermare soltanto che scopo ultimo della politica è l'espansione vitale degli individui e delle collettività, ma anche che i conflitti più significativi del nostro tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DARWINISMO SOCIALE – COLLÈGE DE FRANCE – COSTANTE NATURALE – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biopolitica (1)
Mostra Tutti

ETIOPICI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] che indicativa di sistemi. È noto come tali masse umane presentino, fra loro, differenze profonde per stadio di civiltà i capi e tutti essendo pari, le stesse deliberazioni della collettività finivano col non avere valore se non in quanto fossero ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE" CONSUETUDINARIA – NEGOZIO GIURIDICO – COMUNI MEDIEVALI – ACCHELÈ GUZÀI – GRUPPO ETNICO

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] profonda dello sviluppo economico e civile di una data collettività; uno sviluppo, tuttavia, che può essere portato avanti elevato consumo di massa è dunque un'autentica e positiva rivoluzione umana e sociale, e il suo estendersi in una nazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] è sempre aperto il confronto sul ruolo del potere della collettività (cioè dei governi) e su quello dei singoli aggiunta al lavoro e al capitale): la conoscenza. Certo, l'umanità fa fatica a dimenticare la guerra come mezzo ultimo per dirimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Educazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Educazione Arnould Clausse di Arnould Clausse Educazione sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] realizzare in noi non è l'uomo astratto o ideale, una perfezione umana vista attraverso una filosofia eterna, ma è l'uomo così come lo vi è di meglio, nell'interesse dell'individuo e della collettività tutta. E dopo la scuola di base? La scuola unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali