Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] smette di cercarla. Ci saranno sempre païs au delà a guidare l’umana ricerca (I, 26). Ma se per entrambe le scuole scettiche l’ ’ha creata in una sola persona al di fuori della collettività in un movimento di soggezione “verticale”? Nella parodia dell ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] furono gruppi di cittadini a impegnarsi a vantaggio della loro collettività di riferimento, dando luogo ad associazioni, in altri casi si dotano di strumenti organizzativi e di risorse umane idonee al raggiungimento dei loro scopi e allo svolgimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] ’arte gotica diventano l’espressione corale di una collettività nazionale da cogliere nella sua singolarità e nella e rifiuta di dividere con altri.
H. de Balzac, La commedia umana, scelta e cura di M. Bongiovanni Bertini, Milano, Mondadori, 1994
...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] la percezione delle forze spirituali che sembravano emanare dalla collettività era una danza, ed era proprio danzando tutti 'eccesso di energia e di gioia di vivere presso tutta l'umanità, "sarebbe di scarso interesse per l'antropologia e la storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] ricerca di un equilibrio tra l’individuo e la collettività, tra l’intrigo del personaggio e quello del contesto e in particolare con quei positivisti che nulla comprendono dell’"animo umano".
Joris-Karl Huysmans
Storia di una nevrosi
A ritroso
Secondo ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] le proprie esperienze, e lo fa non soltanto in quanto unico e irripetibile rappresentante del genere umano, ma in quanto membro di una collettività; l'esperienza è, almeno in parte, un prodotto della mente, del linguaggio e della sensibilità. Il ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] come processo integrato
L'amore è un processo relazionale umano di tipo altamente integrato, la cui riuscita fonde sessualità aprirsi alla dimensione interpersonale, sia questa rappresentata dalla collettività o dalla cultura, dalla storia o dalla ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] e insieme distinzione civile, vanto di un’intera collettività. C’è un brano molto significativo per intendere si può ogni esercito assediare” (cap. IV, 17). Le voci umane amplificate e ritorte dall’eco, il riccheggiamento dei proverbi cui s’affida ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] studio e grande passione. Dal 1947 la storia personale, professionale, umana del G., come per Strehler e per tanti altri, s' arte, teatro di regia, teatro stabile gestito dalla collettività, dovettero confrontarsi con i limiti storici intrinseci al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] gli uomini basta da solo a rendere il lusso odioso all’umanità. È una fortuna per i miei avversari che la colpevole finezza nascosti. I singoli vedono il bene che non vogliono; la collettività vuole il bene che non vede.
Jean-Jacques Rousseau, Scritti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...