ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] sviluppo m cui si mserisce, con l'organizzazione della collettività di cui fa parte ("questa più larga sfera della sia parte integrante della scienza e della filosofia". Il sapere umano, infatti, è "essenzialmente progressivo" come la realtà intorno ...
Leggi Tutto
catastrofi indotte da eventi naturali
catàstrofi indótte da evènti naturali. – Nel primo decennio del Duemila i disastri provocati da catastrofi naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, [...] persone con danni stimati in 124 miliardi di dollari. Il numero dei morti esprime solo parzialmente le perdite umane subite da una collettività, che andrebbero misurate anche in termini di ritardato sviluppo e di sofferenze diffuse. Analogamente, la ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] il bambino riscatta la famiglia o il padre. All’idea del riscatto della collettività mediante il s. umano si ricollegano, invece, i suicidi rituali, concepiti come s. umani volontari: così nell’antica religione romana la devotio, in cui per es. il ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] ai Comuni, le strutture più prossime alle collettività amministrate: le amministrazioni territorialmente superiori – le indirizzi impartiti; a questo fine individua le risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] controllo della correlazione fra il costo delle risorse umane, finanziarie e strumentali impiegate per la realizzazione di produzione, del reddito e della spesa di una collettività nazionale, e sono calcolati periodicamente con complesse elaborazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] un’ormai classica tripartizione: la t. fra due lingue verbali umane (interlingual translation), o t. propriamente detta; la t. che dai gruppi culturali e sociali di una determinata collettività storica vengono rivolte ai traduttori dei diversi generi ...
Leggi Tutto
Religione
Rito segreto e oggetto sacro del rito; per estensione, realtà o verità nascosta, in alcuni casi trattata come dogma perché ritenuta rivelata da Dio.
Religioni antiche
Nell’antichità le religioni [...] tale, indipendentemente dalla sua appartenenza a una collettività etnica o politica, presentandosi come strumento di che non può essere conosciuta mediante le forze dell’intelligenza umana o creata, la cui esistenza è tuttavia stata comunicata all ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] natura e la forma. Il bene giuridico è la vita umana che, nel rispetto dei principi costituzionali (art. 2 Cost.), non è di esclusiva pertinenza del singolo, ma appartiene alla collettività intera in quanto espressione di un interesse statale. Sotto ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] un ordinamento sociale in cui la proprietà trascenda ogni umano egoismo. Così essa venne a inserire nella compagine del subordinazione della proprietà ai bisogni superiori della collettività (v. espropriazione; requisizione).
Queste limitazioni ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] ristrutturata dall'azione di un leader che agisce non sulla collettività, ma su ciascuno degli individui, desocializzati e disorientati, allo studio dei comportamenti collettivi in tutte le scienze umane, dalla psicologia sociale alla s. e alla storia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...