L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] periodo più antico.
Vi erano grandi chiese a uso della collettività. Una di queste venne costruita per i monaci di sono loro propri e i corpi a figura intera, stanti e con piedi umani e con le mani in gesto di supplica. Si descrive un percorso che ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] prudenza finché non fosse loro garantito per l'avvenire un trattamento umano e civile". Alla fine vogliono tornare alla Manifattura, non a e assordanti, metafore che definiscono una collettività indistinta e minacciosa, una inquietante naturalità ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , Edemone, e ottiene in cambio vantaggi per la collettività. L'antico nucleo della città viene parzialmente modificato, ma ossa di capre e pecore, mentre non sono stati riscontrati resti umani. Dopo l'abbandono dell'area, avvenuto durante il I sec. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] rappresentato come un impetuoso mostro taurino, ma che assume volto umano e dalla originaria fase distruttiva passa a quella di benefico aree cerimoniali e strutture utilizzate dall'intera collettività. L'organizzazione centralizzata dei pa Maori è ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] infiniti dettagli minimi, ripresi fotograficamente, che compongono la collettività, e dopo che Pilnjak si era valso di dal vento. È un'odissea, uno di quei grandi poemi dello spirito umano che parte per tornare a casa e fonda il mondo in questa sua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] nel Libro V, che illustra gli exempla traibili dal corpo umano. La più rilevante differenza con gli autori del XII sec. il senso di responsabilità dei governi nei confronti della collettività, a forme di intervento che mirano a rafforzare i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] vita come essere individuale, ma a livello della collettività. Non gli verrà neppure in mente che i suoi soprattutto l'Africa della savana. L'uomo vi è restato semplice e umano. Egli è tanto più umile in quanto crede alle tradizioni che governano ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] possano, comunque, rappresentare un lontano pericolo per la collettività. Nei casi in cui questo sia necessario, anche prefetto e al commissario prefettizio di Venezia, 16.1.1926.
123. Bestie umane, «Il Gazzettino», 1° aprile 1927, p. 3.
124. S’inizia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] dalle presenze soprannaturali che potevano ostacolare lo sviluppo dell'insediamento umano. Il rapporto con le divinità, da quel momento, l'utilità e la migliore fruizione da parte della collettività, alla quale deve cedere l'interesse individuale. È ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] cfr. maschera, vol. iv, fig. 1069) si trova un teschio umano, il cui volto è stato rifatto in gesso, con gli occhi imitati l'arte è a disposizione del singolo e non più della collettività. Accanto al r. dei sovrani, conservatoci oltre che in copie ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...