Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] godere dei benefici derivati dalle buone azioni della collettività e accrescerli a sua volta in una tesaurizzazione cui si sarebbe fatto ricorso alle risorse finanziarie e umane dei Battuti a sostegno delle avventure militari della Serenissima. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] riunione degli stessi in uno spazio codificato che appartiene alla collettività e diventa il luogo pubblico per eccellenza, l'agorà. il III secolo non rende più disponibili grandi risorse umane e finanziarie per la guerra. La mancanza di forze ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] la moltitudine, come quelle che danno agli dei forma e sentimenti umani ; ma anch'egli aggiunge subito: ‟Le quali cose circa la che permette la comunicazione all'interno di una collettività. Strappato da quella zona di confusione affettiva, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sono chiari a tutti e il rimedio per alleviare le sofferenze umane si presenta evidente e alla portata dell'uomo. Mentre l' è noto - per ottenere l'adesione di paesi collettivisti, del Terzo Mondo e industrializzati, queste dichiarazioni sono state ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] quello di ‟conseguire uno svolgimento armonico di tutte le facoltà umane [...]. L'uomo non è pura intelligenza, ma intelligenza congiunta con larga partecipazione delle masse alla vita della collettività.
Per esaminare i riflessi sulla pedagogia dei ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] rinnovato studio del diritto romano) e le risorse umane necessarie, e il Liber da parte sua doveva consenso dei maggiorenti, alla revoca di "tutti i diritti che alla collettività e ai singoli potessero derivare dalla Pace di Costanza". Lo strappo di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] comune). In quest'ultima i bambini venivano allevati dalla collettività e tutti i pasti venivano consumati in un refettorio comune straordinaria varietà di forme, e sono inoltre filtrate dalla mente umana, le cui idee e i cui valori sono mutevoli e ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] universale e nell'esercizio dell'autorità pontificia il potere umano viene percepito come confinante con il potere celeste e Paolo Sarpi contro i ricorsi a Roma da parte delle collettività soggette a Venezia: la comunità e quindi la Chiesa ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] 1946 e 1949) riconosca che il concetto di funzione applicato alle società umane si fonda su un'analogia tra la vita sociale e quella organica in cui gli attori come singoli o come collettività riproducono e modificano il proprio ambiente, e conducono ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] non mancarono discussioni di principio sui vantaggi o sui costi umani dell’emigrazione, in sostanza era chiaro a tutti che relative alla stabilizzazione e alle condizioni di vita delle collettività italiane all’estero, oltre che di aspetti legati al ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...