Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] serie di rilevanti intuizioni sul rapporto tra individuo e collettività.
Ne Il futuro di un'illusione Freud aveva ricostruire una storia e una preistoria della religione. Gli esseri umani, secondo La Barre, sono primati evoluti la cui forma peculiare ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] che anche all'interno di una stessa comunità il folle è un tipo umano tutt'altro che univoco. La follia è una figura concettuale così elastica e , dagli interessi personali e da quelli della collettività presente o anche lontana. La malattia mentale ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] un ordinamento nel quale gli individui e le collettività organizzate erano privati della loro libertà e della con solennità la necessità di «riaffermare i diritti naturali della persona umana e di costruire lo Stato in funzione di essi» («lo ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] beni pubblici, nel senso di beni appartenenti a una collettività organizzata. Simile presupposto è però lasciato generalmente nel sia chiaro come le idee possano essere frutto solo del cervello umano, tuttavia la creazione di una nuova idea o di un ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] protettive che siano in grado di ridurre la probabilità dell’errore umano/attivo. Nell’approccio reattivo, invece, l’analisi parte da un riferisce non solo all’individuo, ma anche alla collettività e quindi, essendo non più individuale ma collettiva ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] scienze sociali non esiste unità di vedute sull'ambito dell'agire umano da considerare e ancor meno sul modo in cui questo andrebbe acquisite, diffusività versus specificità, interessi della collettività versus interessi dell'io. L'utilità di ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] della non-violenza come modello ideale del comportamento umano, pur riconoscendo la presenza ineliminabile della violenza nella un imperativo rivolto al bene dell'individuo e della collettività. Nello Stato di diritto, concetto tipicamente moderno, la ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] della collettività stessa dipende dalle sue capacità di risposta a tale sfida. Una risposta efficace comporta invariabilmente il richiamo alle tradizioni e la loro difesa come elementi costitutivi dell'identità. Quando i gruppi umani vivevano ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] Tutti pongono l'uomo come soggetto e fine della società civile e affermano ‛l'eminente dignità della persona umana' in opposizione ai determinismi naturalistici e alle pretese abusive della collettività e dello Stato. Personalismo si oppone quindi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] 1950, 1980; Patalano 1999), in cui l’intera storia dell’umanità è vista come ruotante attorno al regime di proprietà della terra il saggio del 1908 sul Ministro della produzione nello Stato collettivista che in un regime in cui i mezzi di produzione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...