L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] per ricevere un beneficio. Nella realtà, nelle società umane queste condizioni in molte circostanze non sono realizzate, non le conosce) e attribuzione di un valore in sé alla collettività, un valore aggiunto rispetto alla somma degli individui. In un ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] , più difficili da determinare, dovuti alla perdita di vite umane. Per quanto riguarda questi ultimi, un progetto di ricerca quelli per gli utenti e i gestori sia quelli per la collettività: i primi sono dovuti all’aumento del prezzo del petrolio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] ’altra presso di loro. Questa, posatasi su una quercia, ordinò con voce umana che doveva sorgere lì un oracolo di Zeus, ed essi, i Dodonei, sacerdoti che restano in carica
La partecipazione della collettività ai vari momenti della vita cultuale e la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] anche alcune soglie definite da quel complesso di diritti umani che sono conquiste della civiltà moderna e che escludono in termini di costi economici e sociali per l'intera collettività.
Bibliografia
Aromaa, K., Lehti, M., Foreign companies and ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] diritti: era questo già lo spirito delle Dichiarazioni americana e francese dei diritti umani. La mobilitazione è solo strumentale: non fa appello a una collettività, ma a un diritto naturale o all'uguaglianza di tutti.Recentemente la tendenza più ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] devono poter essere fruiti senza eccessivi ostacoli dalla collettività; tanto che la proprietà privata sui beni culturali tale e quale; viceversa se a perire fosse il consorzio umano, a eccezione di qualche centinaio di bambini destinati a crescere ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] e dagli altri autori della cosiddetta 'scuola delle relazioni umane') solo un ambiente affettivamente e socialmente positivo. L'uomo e alle conseguenze che tali obiettivi hanno per la collettività. Solo per convenzione, quindi (una convenzione i cui ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] nazionale, come la principale forma di organizzazione politica della sovranità di una collettività indipendente.
All’attuale situazione del pianeta suddiviso in Stati nazionali, l’umanità è giunta attraverso un processo storico, che si è svolto nel ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] necessarie funzioni di generale prevenzione e di tutela della collettività a essa assegnate: la pena ha una connotazione di non solo di far cessare gli abusi offensivi della persona umana nelle carceri, ma anche di sfruttare lo stato di detenzione ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] sovrane, ma prevalentemente erogano servizi per la collettività, tendono a unificarsi i modelli organizzativi delle non impossibile, senza il consenso e l’ausilio delle risorse umane coinvolte. È interessante notare infatti che, con la riforma del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...