diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] legge naturale. D’altra parte per l’imperfezione dei più la legge umana ha una sfera d’azione più ristretta di quella dell’etica. reale. Nel progressivo inserirsi dell’individuo nella collettività, cioè nella progressiva conquista della coscienza e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Provincia e la Città metropolitana da enti rappresentativi delle collettività locali in enti di area vasta, precisandone le ’individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative connesse all’esercizio delle ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] su larga scala, contribuisce alla solidarietà sociale della collettività. In breve, a nostro parere, i principali 'uso di risorse materiali per cambiare le condizioni dell'esistenza umana in modo tale da costringere gli altri, nel proprio interesse ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] che sono, o si tradurranno, in, un ulteriore arricchimento materiale e spirituale di quella collettività, e talora, nei casi più felici, dell’intera umanità. In tal senso, il patrimonio culturale è ricchezza presente, ma soprattutto ricchezza futura ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] assunzione di ruolo tale da trasformare lui stesso in una risorsa umana dell’organizzazione, ed i beni da lui posti a disposizione consiste nell’incremento del rischio che la collettività sia turbata da comportamenti antigiuridici gravi, e ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] guarda al rapporto con il benessere dell'individuo e della collettività, per ambiente si può intendere l'azione dei fattori e . Si è così evidenziato che l'insieme delle relazioni umane ha un effetto diretto sulle condizioni fisiche e psichiche di ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] svolto, se le circostanze lo giustificano, anche dalla collettività e dalla legge, attraverso l’imposizione di bandi, ricerca in questi campi. La Convenzione di Oviedo sui diritti umani e la biomedicina del 1997 detta una estesa serie di ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] nulla conoscere, di essere parte di una collettività pur avendo allo stesso tempo individualità e anonimato l’invisibile cemento della nostra condizione urbana, che fonde le attività umane in una sorta di enorme, unico amalgama» (Rem Koolhaas in ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] ciascuna fosse intrinseca un’anima soggetta, al pari di quella umana, alla vicenda della trasformazione e del pervertimento.
Da una e un pensatore democratico Aristotele riteneva che la collettività fosse meglio disposta dell’uno e dei pochi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] lusso, per sé produce pochi o nessun vantaggio per la collettività: per consumare i beni del mio comfort ho servi e schiavi Fa girare la schiavitù feodale. II. Solleva quella parte del genere umano, che patisce per la pressione dell’altra che l’è di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...