Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] il giudice tiene conto delle risorse strumentali, finanziarie e umane concretamente a disposizione delle parti intimate» (sul punto cfr alla rappresentazione più completa degli interessi della collettività e della legittimazione democratica di chi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] è realmente un fatto costante, che avviene in tutte le società umane dalle più civili a quelle appena uscite dallo stato selvaggio» ( e la selezione degli individui appartenenti alla collettività nazionale.
Anche nel secondo volume degli Elementi ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] stesso tempo tentando di massimizzare il beneficio per la collettività. Se quindi in linea di principio non si principî di ampia portata (quali la tolleranza o la dignità umana), ma sono spesso affiancate dall'imposizione di specifici divieti, volti ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] consta di una prestazione non retribuita in favore della collettività, da svolgere presso enti statali o organizzazioni non territorio idonee a soddisfare, in termini di risorse economiche ed umane, la domanda di giustizia. Il pericolo da evitare è ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] particolare uccelli), si sospetta possano trovarsi anche in virus umani trasmessi dagli uccelli, quale quello isolato, nel 1997, durante un'epidemia varia dal 10 al 20% nelle grandi collettività fino a oltre il 50% nelle popolazioni chiuse, come nei ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] quindi dare un notevole contributo all'alimentazione della collettività.
L'interesse eccezionale che G. ha destato fin defunti. I capitelli sono di tipo corinzio molto elaborato, con testine umane e grappoli d'uva.
Tomba D: tre colonne per lato; ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] dell’economia privata in ogni settore delle attività umane.
Il rapido succedersi di progetti di revisione costituzionale loro parte il consenso almeno di una parte rilevante della collettività, soprattutto in un momento in cui quasi tutta l’Europa ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] e d'analisi linguistica compiuto su di esso dalla collettività dei sociologi", scrive che "fondamento dell'identità dei Nella misura in cui le attività così imposte dalle credenze umane sono ritenute capaci di produrre gli esiti desiderati possiamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] negli oscuri labirinti delle pulsioni e delle passioni umane).
Potente illustrazione dell’estetica di seconda prattica da camera per vari e facoltosi committenti. Inoltre, la collettività del governo della Repubblica veneziana lo mette al riparo dai ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] aperti spazi realistici che non rinuncino in principio all’approfondimento delle conoscenze storiche, umane, politiche in cui si inserisce lo sviluppo delle diverse collettività. A tal fine occorre non perdere di vista gli sviluppi del diritto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...