Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] ancora una volta i confini della canzone d’autore. Qualcuno propone un neologismo per caratterizzare questo fenomeno di collettivizzazione: quello di bandautore. Sempre negli anni Novanta, con il notevole successo di mercato e di immagine della ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] motivi che hanno portato alle nazionalizzazioni. Nei paesi comunisti i fattori ideologici sono stati determinanti nel processo di collettivizzazione dell'intera economia (v. Katzarov, 1964, pp. 21-81). In altri paesi il fattore ideologico ha avuto un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] e anche l’economia, il campo in cui si realizzano comunque significativi progressi, risulta serrata fra pianificazione e collettivizzazione, si produrrà un diffuso malcontento e un’aspirazione alla libertà e al modello occidentale dei consumi che ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] e dell’umanità, difese invece gli istituti della proprietà e del libero mercato, opponendosi a ogni forma di collettivizzazione. Polemizzò perciò sia con gli internazionalisti anarchici sia con i socialisti di ispirazione marxiana, rifiutando l’idea ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] il commercio interno, le piccole e medie imprese artigianali, industriali e agricole (in attesa di un rilancio della collettivizzazione dell’economia su scala generalizzata in una fase più favorevole). La NEP ebbe un notevole successo.
L’avvento al ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] 1993 il governo ha presentato una riforma del sistema di assistenza pubblica, sostituendo al concetto di ''massima collettivizzazione dei rischi'' quello di una garanzia individuale legale di ''protezione sociale minima''. Tale cambiamento di rotta ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] per controllare tutto il sistema, e i paesi socialisti, che hanno dovuto ricercare dei correttivi alla totale collettivizzazione delle loro economie, onde poter ampliare la diffusione dei beni di consumo e ovviare alle difficoltà esistenti negli ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] superiorità spiccata sugli altri sistemi che lo precedettero, e su tutti i sistemi imperniantisi sulla collettivizzazione dei mezzi produttivi, nei quali si urterebbe contro la fondamentale difficoltà dell'assegnazione rispettiva dei compiti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] nell'agricoltura, dove la proprietà privata è stata ripristinata e potenziata, dopo le prime disastrose esperienze della collettivizzazione. Così anche il sistema della c. d. "autogestione operaia" nelle imprese statali o delle repubbliche (che ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] storiografico, per rimuovere persino la memoria di tale eredità, divenuta ora doppiamente imbarazzante con la collettivizzazione delle campagne e con la terribile repressione-deportazione dei contadini, annientati nella loro residua autonomia e ...
Leggi Tutto
collettivizzare
collettiviżżare v. tr. [dal fr. collectiviser]. – Ridurre a proprietà collettiva: c. la terra, le terre. ◆ Part. pass. collettiviżżato, anche come agg.: impresa collettivizzata.