• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
8280 risultati
Tutti i risultati [8280]
Biografie [3394]
Arti visive [2904]
Archeologia [881]
Storia [530]
Religioni [361]
Letteratura [337]
Strumenti del sapere [191]
Diritto [184]
Musica [162]
Geografia [140]

Arrigóni degli Oddi, Carlo Ettore, conte

Enciclopedia on line

Ornitologo (Cà Oddo, Padova, 1867 - Bologna 1942), radunò una pregevole collezione di uccelli, (oltre 30.000 esemplari), poi donata (1937) al Museo di zoologia di Roma. Autore di numerose pubblicazioni [...] sulla sistematica degli uccelli e di un trattato: Ornitologia italiana (1929). Fu deputato (1913-21) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORNITOLOGIA – ZOOLOGIA – BOLOGNA – PADOVA – ROMA

BIBLIOTHÈQUE BLEUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il titolo di una collezione francese di antichi romanzi popolari, rammodernati nella sostanza e nella lingua e ristampati più volte, dalla seconda metà del sec. XVIII in poi. Il numero dei racconti [...] Infatti, a paragone della citata edizione di Troyes, mancano in essa ben quattro racconti. Ancor più ridotta è la collezione posteriore, che s'intitola Nouvelle Biblioihèque bleue, ou Légendes populaires de France, con una introduzione di Ch. Nodier ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FIORENTINO – BOCCACCIO – PETRARCA – PROVENZA – FRANCIA

National Gallery

Enciclopedia on line

National Gallery Pinacoteca fondata a Londra nel 1824 con l'acquisto della collezione di J.J. Angerstein (1735-1823) e arricchitasi in seguito per lasciti e donazioni. La sua sede è stata più volte ampliata nel corso degli [...] anni (nel 1991 R. Venturi ha aggiunto la Sainsbury Wing). È una delle più vaste e importanti collezioni di pittura d'Europa: ospita, tra l'altro, una rilevante raccolta di opere del Rinascimento italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: LONDRA – EUROPA

Manyōshū

Enciclopedia on line

Manyōshū La più antica e famosa raccolta di poesie giapponesi («collezione delle 10.000 foglie»). Contiene 4496 poesie, quasi tutte composte fra il 645 e il 760 d.C., di cui un buon quarto di autore anonimo, [...] il resto di 561 poeti. È una raccolta privata, opera di più selettori, il principale dei quali è Ōtomo no Yakamochi (m. 785) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – POESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manyōshū (1)
Mostra Tutti

Holkham Hall

Enciclopedia Dantesca (1970)

Holkham Hall . Castello della contea di Norfolk, dov'è la collezione dantesca di sir Thomas Coke conte di Leicester (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI NORFOLK – LEICESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holkham Hall (1)
Mostra Tutti

Musei Vaticani

Enciclopedia on line

Musei Vaticani Complesso museale tra i più importanti al mondo, ospita una collezione vastissima, con reperti dall'epoca egiziana al tardo Rinascimento, fino all'arte contemporanea. I M.V. comprendono, tra l'altro: il [...] Museo Egizio, il Museo Etrusco, la Pinacoteca, le Stanze di Raffaello, la Cappella Sistina. Primo nucleo del complesso fu la raccolta di sculture formata da Giulio II all'inizio del 16° sec. ed esposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – RINASCIMENTO – GIULIO II

POLYNIKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYNIKA (Πολυνίκα) A. Bisi Nomediuna baccante su un cratere della Collezione Dzialynski a Parigi, che reca la rappresentazione di un tiaso dionisiaco. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle [...] 1880, p. 32, n. M; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2680, s. v ... Leggi Tutto

CAMPANA, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANA, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla Collezione Campana, dalla quale provengono alcune delle quindici coppe decorate a figure nere attribuitegli. Il suo stile è povero [...] ed il suo repertorio ristrettissimo; domina la figura di Dioniso seduto, ripetuta anche più volte sullo stesso vaso. La sua attività cade tutta nella prima decade del V sec. a. C. Bibl.: F. Villard, C. ... Leggi Tutto

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (v. vol. vii, pag. 1291) H. Bloesch Collezione Archeologica dell'Università. - La Collezione Archeologica dell'Università di Zurigo fu fondata negli anni dopo [...] il 1850 per iniziativa di un gruppo di docenti a cui apparteneva pure Th. Mommsen. Essi avevano in mente, soprattutto, una collezione didattica di calchi, che è tuttora la parte più importante della raccolta. Ma già nel 1875 Karl Dilthey comprò, in ... Leggi Tutto

omoschedasticità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

omoschedasticita omoschedasticità  Proprietà delle variabili aleatorie (➔ variabile aleatoria) in una collezione  {X1,…,Xn), che si dicono omoschedastiche se hanno tutte la stessa varianza. L’assunzione [...] di o. è automaticamente soddisfatta se il campione (➔ campione statistico) è estratto dalla stessa popolazione con campionamento casuale semplice. Tuttavia, anche una serie storica stazionaria del secondo ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI ALEATORIE – ETEROSCHEDASTICITÀ – STIMATORE – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omoschedasticità (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 828
Vocabolario
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
collezionare v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali