• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4366 risultati
Tutti i risultati [4366]
Biografie [2835]
Arti visive [1670]
Storia [275]
Religioni [250]
Letteratura [205]
Musica [128]
Diritto [82]
Strumenti del sapere [77]
Medicina [61]
Diritto civile [54]

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro Carlo La Bella Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] deve una serie di tavole di ignota provenienza con Storie di s. Biagio, di cui sopravvivono Il miracolo della macina già nella collezione Volterra di Firenze, La tortura con le striglie nel Museo del Palazzo di Venezia a Roma e La decollazione già in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLASTRELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLASTRELLI, Bernardo Daniela Morsia PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme. Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] destinata al costituendo museo, che sarebbe stato aperto presso la Biblioteca pochi anni dopo la sua morte (la collezione archeologica è ora conservata presso i Musei civici di Palazzo Farnese). Nella Biblioteca comunale di Piacenza si conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIATTONE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIATTONE, Mario Giorgio Ciucci Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891. Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] fra tutti Umberto Boccioni, dal quale acquistò numerose tele a partire dal 1908 (una ventina di esse formano ora la "Collezione Famiglia Gabriele Chiattone" a Lugano). Disegnò una medaglia per il centenario della nascita di G. Donizetti (1897: Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – ANTONIO SANT'ELIA – UMBERTO BOCCIONI – GIULIA VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIATTONE, Mario (1)
Mostra Tutti

SCARENZIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARENZIO, Angelo Valentina Cani – Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi. Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] , tra gli altri, da Bartolomeo Panizza, con cui coltivò lo studio dell’anatomia, contribuendo anche ad accrescere la collezione del museo anatomico. Ancora studente, si distinse vincendo il premio Grassi di Pavia attribuito a giovani pavesi per la ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BARTOLOMEO PANIZZA – DERMOSIFILOPATIA – MALATTIE VENEREE

GRANATA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Giovanni Valentina Ciancio Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] apposta la dedica autografa del 3 giugno 1919 al sindaco di Sulmona, sembra anticipare a quell'anno l'ideazione dell'opera (collezione Pelino). Il monumento è composto da un'ara su cui si adagia un soldato morente mentre solleva una Vittoria alata; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMOROSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOROSI, Antonio Carla Guglielmi Faldi Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660. Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] con le figurazioni di A. Locatelli, di P. Anesi o P. Monaldi. Di tale abbondante produzione, sparsa in musei e collezioni private d'Europa e ancora poco nota, si possono in particolare ricordare: il Contadinello col nido e la Contadinella col pulcino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GHEZZI – MARCA DI ANCONA – MONSÙ BERNARDO – LIONE PASCOLI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMOROSI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ACCATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCATTI Mina Bacci Famiglia di orciaioli e maiolicari originari della Lunigiana, trasferitisi poi a Montelupo. Il primo a noi noto è Michele d'Accatto (o Accatti) il cui figlio, Raffaello, è citato [...] della famiglia. Il Guasti attribuisce alla bottega degli A., verso la fine del sec. XVI, un piatto in collezione privata fiorentina con la storia di Paride, siglato con una R tagliata trasversalmente, opera di qualità piuttosto corrente, dipinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis) Pietro Marani Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82. Il padre, [...] , Il polittico di Maggianico e gli esordi di B. L., in Archivi di Lecco, 1 (1986), pp. 129-171; Disegni e dipinti leonardeschi dalle collezioni milanesi (catal.), a cura di G. Bora et al., Milano 1987, pp. 120-126, 139-148; P.C. Marani, Leonardo e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giovanna Nepi Scirè Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia. Il significato del soprannome paterno non è [...] mediazioni del Tintoretto e del Palma. Non a caso alcuni fogli che gli sono stati dati - Il martirio di s. Caterina della collezione A. Gaubiet a Seeham, lo Studio per una composizione sacra (inv. n. 37.940 A) e la Flagellazione (inv. n. 37.940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ORETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORETTI, Marcello Giovanna Perini Folesani ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] notizie fornite da Oretti è nel ms. B 30 e dimostra che sono state sostanzialmente disattese, eccetto una nota sulla sua collezione privata: [Bianconi], 1776, pp. 79 s. e [Id.], 1782, p. 83). Cionondimeno anche l’edizione del 1776 fu al centro di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 437
Vocabolario
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
collezionare v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali