CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] ; un altro gruppo di disegni nella stessa raccolta (Fondo Chigiano G VIII 224: vedi Hess, 1934, p. 342)riproduce una collezione di armi, a firma del C., con dedica a Flavio Chigi. Ancora allo stesso periodo appartengono un disegno con l'Allegoria ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Paolo Masini e l'"Aggiunta" del 1690, in L'Archiginnasio, LII (1957), p. 213; D. Mahon, I disegni del Guercino della collezione Mahon, Bologna 1967, pp. 74 s.; Id., Il Guercino. Catalogo critico dei disegni (catal., 1968), Bologna 1969, p. 17 n. 33 ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] Terme... 2009, a cura di D. Picchi, Cinisello Balsamo 2011 (in partic. M.C. Guidotti, A. R. nel Museo Egizio di Firenze: la collezione e i disegni, pp. 27-31; D. Salvoldi, R., Belzoni, Salt and the works in the Valley of the Kings. New light from the ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] era di rendere fruibile, attraverso il Museo di biologia marina che Parenzan aveva già all’epoca intenzione di fondare, la collezione di alghe «per porla a disposizione di chi volesse consultarla e studiarla» (p. 109). «Lei può disporne come e quando ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] scuola di anatomia pittorica dell'Università di Pisa.
Nel 1897 il L. esordì con il dipinto Mattino alCalambrone (collezione privata) alla Società promotrice di belle arti di Firenze, esposizione alla quale prese parte anche nei due anni successivi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] periodo F. Zeri (1970) ha attribuito una serie di tavolette con scene della Passione di Cristo, suddivise in varie collezioni private, la Walters Art Gallery di Baltimora ed il Princeton University Museum. A questi dipinti si può accostare anche un ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] che segnò profondamente anche il suo percorso artistico.
La sua prima opera certa è una statua di Saffo in marmo (Lisbona, Collezione del palazzo reale), che nel 1876 vinse il premio triennale di scultura a Milano. La statua fu comprata da Umberto I ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] Nanin del 1864, Verona 1983, p. 37 (Iacopo I, Provolo, Ottaviano); G. V. Dillon-S. Marinelli-G. Marini, La collezione di stampe antiche. Museo di Castelvecchio Verona (catal.), Milano 1985, p. 30 (Angelo); L. Magagnato, in Miniatura veronese del ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] -X (1985-1986 [1986]), pp. 63-65; F. Campagna Cicala, Un’antologia di frammenti: dipinti seicenteschi inediti o poco noti delle collezioni del Museo di Messina (catal.), Messina 1990, pp. 71, 141-144; M. Marini, Due nature morte di A. S., in Quaderni ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] stereotipa delle Madonne del latte, da quella albese del 1377 a quella di Tortona, ritrovata dal Toesca (1922-23) a quelle della collezione Bergui di Alba e del Museo nazionale di S. Matteo a Pisa e della chiesa dei SS. Cosma e Damiano a Genova. Alla ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.