SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, pp. 204-207, 215 s.; C. Volpe, Dipinti veneti nelle collezioni svizzere: una mostra a Zurigo e Ginevra, in Paragone, XXX (1979), 347, pp. 74 s.; F. Trevisani, «Art venetien en ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] , a cura di P. Consigli Valente, Parma 1987, pp. 114-117; S. Prosperi Valenti Rodinò, Il cardinal Giuseppe Renato Imperiali committente e collezionista, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXII (1987), 41, pp. 25, 33; G. De Marchi, Mostre di quadri a S ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] , The cappella di S. Domenico in Ss. Giovanni e Paolo, Venice, ibid., XL (1986), pp. 233-237; F. Magani, Il collezionismo e la committenza artistica della famiglia Widmann, Venezia 1989, pp. 72-74; M. Frank, Virtù e fortuna. Il mecenatismo e le ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] il tempio di Vesta; la tempera su carta Contadini ciociari presso dei ruderi; l'acquerello Donna in costume laziale; e dalla collezione di G. De Sanctis, Paesaggio con figure, Il Tabularium, due Paesaggi e Sei figure in movimento. Al Museo di Roma è ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] 1° di ottobre ricevette l’incarico di pittore di corte (Baudi di Vesme, 1968, p. 973; per una miniatura nelle collezioni di Palazzo Reale a Torino recante sul retro l’indicazione «Sinibaldo Scorza da Voltaggio 1620», ma non riferibile direttamente al ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] , 20, 146, 161; II, Atlante, p. 51; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725). Stime di collezioni romane. Nota e appunti di Giuseppe Ghezzi, Roma 1987, pp. 70, 77, 315; M. Costantini, La casa in via della Lungara, un esempio ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] pittura del Sei e Settecento in Puglia, in Ricerche sul Sei-Settecento in Puglia, Bari 1978-79, pp. 17-20; V. Pacelli, La collezione di F.E. Pinto, principe di Ischitella, in Storia dell'arte, 1979, nn. 36-37, pp. 168, 176, 178; M. Novelli Radice ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Giovanni
Francesco Franco
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo.
Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] . L’uomo e l’artista. Atti della Giornata di studi…, Caravaggio… 1996, Calvenzano 1998; A. Pacia, G. M. Cartoni e dipinti nelle collezioni del comune di Caravaggio, ibid., pp. 27-66; F. Tadini, G. M. uomo del Risorgimento, ibid., pp. 67-78; F. Rovati ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] anni consecutivi, con il busto di Napoleone I, (fuso da Pinedo; ne esistono vari esemplari, uno dei quali nella collezione del principe Napoleone Bonaparte). Nel 1884 fu nominato direttore artistico del Museo Grevin. Nel 1885, ormai famoso, espoae al ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Carlo
William George Constable
Mancano notizie biografiche di questo pittore di marine e paesaggi, attivo a Napoli nel XVIII sec.; se ne conoscono opere datate tra il 1755 e il 1788. È probabile [...] datata (1788) è il Castel dell'Ovo (Honolulu, Academy of Arts). Il fatto che quattro delle sette opere datate 1757 fossero in collezioni inglesi già nel sec. XVIII e che altre due datate 1756 siano anch'esse in Inghilterra fa pensare che il B. avesse ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.