• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4366 risultati
Tutti i risultati [4366]
Biografie [2835]
Arti visive [1670]
Storia [275]
Religioni [250]
Letteratura [205]
Musica [128]
Diritto [82]
Strumenti del sapere [77]
Medicina [61]
Diritto civile [54]

DEODATO di Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEODATO di Orlando (D. Orlandi) Giovanna Damiani Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] , Verona 1929, I, pp. 85, 92, 115 s., 136, 192; II, pp. 537, 782, 801, 803, 894, 797-803, 898 s.; Collezione dott. Ergas. Esposizione e vendita, Milano, Galleria Dedalo (marzo 1934), Milano 1934, p. 31; E. Sandberg-Vavalà, L'iconografia della Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUSTERLA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Attilio Paolo Plebani PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] e la copertina dell’Almanacco socialista per l’anno 1897. Alla Permanente di Milano del 1886 Pusterla presentò il Ritratto del padre (collezione privata; Piva, 1970-71, p. 108 n. 13) e un Ritratto di Gustavo Macchi di cui non rimane traccia. A Brera ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PAOLO TROUBETZKOY – GAETANO PREVIATI – GIOVANNI BELLINI – GIUSEPPE GIACOSA

GIORDANO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Stefano Francesca Campagna Cicala Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] 285; E. De Castro, ibid., pp. 286-289; Museo e Galleria nazionale di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo. Le collezioni borboniche e post-unitarie, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1999, pp. 150 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORBELLI, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORBELLI, Albano Maria Gioia Tavoni – Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni. Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] nello stesso anno in cui conseguì la licenza superiore presso il liceo Ludovico Antonio Muratori di Modena. Anche la collezione di manoscritti e stampati costituita da importanti memorie di argomento locale – Raccolta di Ca’ d’Orsolino, dal nome ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PAVULLO, NEL FRIGNANO – CHERUBINO GHIRARDACCI – GIUSEPPE MAZZATINTI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORBELLI, Albano (2)
Mostra Tutti

BOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Giuseppe Claudio Barocas Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] , l'incarico, da parte dello Schiaparelli, di classificare i papiri ieratici pervenuti al Museo con l'acquisto, nel 1824, della collezione Drovetti. Già oggetto di un rapido studio da parte di J.-F. Champollion, durante il suo soggiorno in Italia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVERIO, Alessandro Mattia Biffis OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] né tanto meno quella di una sua estrazione vicentina, cui fa riferimento una notizia tratta dall’inventario seicentesco della collezione del patrizio berico Girolamo Gualdo (Gualdo jr., 1650, p. 19). L’unico dato certo è costituito dall’appellativo ... Leggi Tutto

DIES

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX. La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] opere di "Luigi Dies Romano" i calchi nn. 1009-1012 della coll. Cades. Sono attribuiti a lui alcuni calchi non firmati della collezione Paoletti, oltre ad una Leda con cigno e ad una Galatea firmate "Dies". Giuseppe Macario, figlio di Ignazio e Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIROMETTI – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE CERBARA – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO

CELEBRANO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRANO, Camillo Mario Rotili Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] osservanza dei modi paterni, testimoniata da Giovane di mezzo carattere, da Coppia di uomo e donna e da Rustico, rispettivamente delle collezioni Laino, Pucci ed Enzo Catello di Napoli, pur ripetendo i temi cari al padre, con il quale anzi in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] , segnalata da Succi (1993), di una tela firmata e datata dal G. 1758: La festa del giovedì grasso in piazzetta, già in collezione Watkins a Londra e passata all'asta presso Sotheby's di New York nel 1990 (ripr. ibid., fig. 10). Si tratta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASOLINO da Panicale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASOLINO da Panicale Luca Bortolotti MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] e smembrato fra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. Le parti che lo componevano entrarono nel 1653 nella collezione Farnese a Roma e si trovano oggi divise tra varie istituzioni: il Museo di Capodimonte di Napoli (che ospita le due facce ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LEON BATTISTA ALBERTI – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOLINO da Panicale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 437
Vocabolario
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
collezionare v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali