SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] -1661 (catal., Nettuno), Roma 1999, pp. 40-43; S. Rudolph, in Mola e il suo tempo. Pittura di figura a Roma dalla Collezione Koelliker (catal., Ariccia), a cura di F. Petrucci, Milano 2005, p. 230; G. Papi, Aggiunte al catalogo di E. S., in Paragone ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] Monaco di Baviera), dove per la prima volta si riscontra la firma "VB. Alias Orizont"; altro notevole esempio è la coppia della collezione E. Buffolo a Roma (46 × 75 cm) con Veduta della zona di Terracina e Veduta romana.
La prima data che si trova ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] della statua di Fraticello nel rettorato dell'Università di Siena in una statua già a Milano, e ora nella collezione Salini di Siena.
Aspetti stilistici fanno pensare che due statuette, sbalzate in argento, su una Crocereliquiario del Tesoro della ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] Due Sicilie Francesco II, esule), facendo raccolta di oggetti d'arte e d'antiquariato, che costituiranno gran parte della collezione che egli avrebbe poi donato alla città di Napoli, ma anche visitando le industrie e gli opifici tecnicamente più ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] da Padova, paletta un tempo collocata sull’altare dell’oratorio di S. Antonio da Padova a Casaleone (Verona) e oggi in collezione privata (Ferrarini, 2011B, p. 292).
Tra la fine del nono decennio e l’inizio dell’ultimo decennio del secolo sono ...
Leggi Tutto
MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] marinari e modellini di navi, che nel 1984, insieme alla «Biblioteca d’arte marinara» edita da Mursia e a una collezione di pubblicazioni di argomento marittimo e nautico, furono donati dalla casa editrice al Comune di Milano, dando vita al Civico ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] G. Nichetti (strumenti in selce da Ascoli, Abano, Santa Maria Ripa). Per sua iniziativa il museo acquistò nel 1877 la ricca collezione di C. Cumano di monete di zecche italiane, in maggior parte venete, di medaglie, bolli e sigilli, che egli stesso ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] ], 1997), ispirato a La viaLattea di Casorati e alla grafica di D. Cambellotti, e Signorina sotto l'albero rosso (Modena, collezione privata, ripr. in Arich, 1996), ripreso da Albero rosso di Trentini. Anche piccole nature morte come Il pupo vuol far ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] dopo la morte di Cassiano, appare chiaro che il D. conservò e, in taluni settori come la numismatica, arricchì le collezioni messe insieme principalmente dal fratello, o sotto la sua guida. Da un esame e un confronto delle legature, e da informazioni ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] ). Nel 1986, presso la galleria "Spinetti" di Firenze, fu organizzata una piccola antologica di opere del F., appartenenti a collezioni private fiorentine.
Fonti e Bibl.: Necr. in: Il Marzocco, 4 giugno 1911, p. 4; L'Illustrazione italiana, 11 giugno ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.