AUGE (Αὔγη, Auge)
G. Bermond Montanari
Figlia di Aleo, re di Tegea in Arcadia. Questi, avendo appreso dall'oracolo di Delfi che un figlio di A. avrebbe ucciso gli zii, cioè i fratelli della madre, costrinse [...] Questi dipinti sono certamente derivati da un originale di arte ellenistica. Pure in uno specchio in bronzo della Collezione Elena A. Stathatos in Atene, è rappresentata A. con Eracle.
Monumenti considerati: fregio di Pergamo: Altertümer von Pergamon ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] anche come un guerriero completamente armato. Una serie di piccoli bronzi arcaici (dei quali quello più noto già nella Collezione Oppermann, è attualmente nella Bibliothèque Nationale di Parigi), lo mostra nudo, mentre cammina a lunghi passi, con la ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] erma con Diocleziano: H. Fuhrmann, in Röm. Mitt., liii, 1938, p. 35 s.; Jahrbuch, lxv-lxvi, 1950-51, p. 124, nota 4. Testina Collezione Nelidow: M. Mayer, op. cit., c. 1561, fig. 11. Statua di Tebessa: J. A. Hild, loc. cit. in bibl. Testa da Cles: M ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] sul kàntharos di Londra E 155 del Pittore di Anfitrite, in uno dei giovani su una lèkythos di Atene, già della Collezione Rhousopoulos, dello stile del Pittore della Donna, nella figura alata dietro ad Aiace su uno stamnos di Palermo e nella figura ...
Leggi Tutto
LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus)
C. Caprino
Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] il mare alla luce di una sola fiaccola. Inoltre sono da ricordare: un rilievo tardo-romano già a Venezia, ora in una collezione privata di Monaco, un rilievo di Villars di incerta identificazione. Una immagine di marmo di L., a Roma, evidentemente un ...
Leggi Tutto
IPPOLITO
A. de Franciscis
(῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope).
L'occupazione principale di I. era [...] gemme e monete, dove appare un tipo derivato da un archetipo policleteo. Un rilievo votivo della fine del V sec. della Collezione Torlonia è stato inteso come riferito al culto di I. in Atene. Non frequenti sono le rappresentazioni di I. e Artemide ...
Leggi Tutto
FALTERONA, Stirpe della
G. Colonna
Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria.
Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] dal Micali, che le aveva viste a Roma presso un privato. La testina e quattro delle statuette, tramite la Collezione Campanari, entrarono qualche anno dopo nel British Museum, mentre altre cinque accedettero successivamente al Louvre. Di tutte le ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
L. Rocchetti
Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] due statuette di bronzo al Museo Archeologico di Firenze, una statuetta alla Bibliothèque Nationale di Parigi, un'altra nella Collezione de Clercq, una statuetta d'argento al British Museum, una statuetta di marmo a Budapest oltre quella al Vaticano ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DEL LOUVRE, Pittore della
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse che deriva il nome dal cratere G 367 del Louvre. Operò nell'età di Pericle; il suo stile [...] in uno di Tarporley (Coll. Brooks). Ma non trascurò soggetti mitologici: notevoli una pelìke (acquistata in Grecia e oggi in una collezione privata in Germania), con il soggetto, non molto frequente, di Edipo e la Sfinge, un cratere del Museo Rodin a ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994
APOLLO del Belvedere
L. Vlad Borrelli
Statua trovata, secondo quanto dice Pirro Ligorio, ad Anzio, alla fine del XV secolo; custodita dapprima nel giardino [...] Il Bianchi Bandinelli, basandosi soprattutto sull'analisi stilistica di una replica della testa, conservata a Basilea, già nella Collezione Steinhauser e ora nella Kunstsammlung, di netto gusto ellenistico, ha proposto per l'A. una datazione in età ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.