• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2904 risultati
Tutti i risultati [8280]
Arti visive [2904]
Biografie [3394]
Archeologia [881]
Storia [530]
Religioni [361]
Letteratura [337]
Strumenti del sapere [191]
Diritto [184]
Musica [162]
Geografia [140]

Thyssen-Bornemisza, Heinrich, barone

Enciclopedia on line

Industriale e collezionista (Mülheim 1875 - Castagnola, Lugano, 1942). Animato da una forte passione per il collezionismo di opere d'arte, costituì un vasta collezione dalla quale è nato il Thyssen-Bornemisza [...] di arte tedesca (secc. 14°-16°), allargando poi i suoi interessi a tutta l'arte europea dei secc. 13°-18°. La collezione da lui creata, esposta per la prima volta a Monaco (1930), trovò una sistemazione (1937) nella Villa Favorita a Castagnola sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUST THYSSEN – LAGO DI LUGANO – STATO SPAGNOLO – UNGHERESE – POP ART

APELLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APELLES (᾿Απελλῆς) A. Stazio 2°. - Incisore o, più verosimilmente, antico possessore di una corniola con maschera tragica, già nella Collezione Jablonowski. La gemma, ora dispersa, fu dai suoi primi [...] studiosi attribuita all'età severiana. Ma non si è sicuri della sua autenticità. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 546; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, cc. ... Leggi Tutto

KLE(O)PTOLEME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLE(O)PTOLEME (ΚLΕΓΤΟLΕMΕ) E. Joly Nome di amazzone partecipante alla lotta contro Eracle su un dèinos dell'ex-Collezione Campana oggi al Museo del Louvre (E 875). Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, [...] i, 1890-94, c. 1225, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 104, n. 123; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25, tav. XIV-XVI ... Leggi Tutto

ICHSIUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICHSIUN B. Conticello Versione etrusca del nome di Issione (᾿Ιξιᾒων), attestata in uno scarabeo trovato in Sicilia, incluso nella Collezione Castellani e passato, poi, al British Museum. Lo scarabeo, [...] del tipo detto ad orlo etrusco, presenta la figura di I., ignudo e legato alla ruota. Bibl.: Deecke, in Roscher, II, 1, 1890-97, c. 92; A. Furtwängler, Gemmen, III, p. 177, tav. 18, fig. 10; H. B. Walters, ... Leggi Tutto

EPIMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIMENES (᾿Επιμήνες) A. Stazio Incisore di gemme, la cui firma (ΕΠ ΜΗΝΕΣ ΕΠWΙΕ) compare su una calcedonia-scaraboide della Collezione Tyszkiewicz, su cui un efebo nudo è rappresentato in ardito scorcio, [...] in atto di domare un cavallo riccamente bardato. Nonostante che la scena compaia altre volte nel repertorio della glittica, qui l'artista - ionico, a giudicare dai caratteri epigrafici della firma e dal ... Leggi Tutto

OREIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OREIAS (᾿Ορειάς) S. de Marinis Nome di una menade o baccante su un'anfora a figure rosse di Ruvo (Collezione Jatta), con la rappresentazione di Dioniso adagiato, circondato dal suo thìasos. Il nome di [...] O. designa una figura femminile stante, con lungo chitone, collana e un lunghissimo tirso nella sinistra, tenuto appoggiato alla spalla a mò di lancia. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle ... Leggi Tutto

MYKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKON (Μύκων) A. Stazio Incisore di gemme della prima età imperiale romana. La sua firma, su una corniola della Collezione Story-Maskelyne, con musa seduta accanto ad un'erma, pare autentica. Un diaspro [...] con testa ritratto è andato disperso. Altre gemme col nome M. sono false. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 460, p. 314; A. Furtwängler, in Jahrb., III, 1888, p. 317 s., tav. X, ... Leggi Tutto

RHODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODO (῾Ροδώ) A. Bisi Nome di una baccante su una kölix a figure rosse proveniente da Vulci, già nella Collezione Principe di Canino. Il de Witte dà la falsa lettura Rhoda. Tre baccanti danzano e suonano [...] i crotali: le rispettive iscrizioni le denominano: Chion, R. e Thalìa. La consueta scena dionisiaca trova il suo corrispondente sull'altro lato della coppa, in cui una quarta baccante scherza con un muletto ... Leggi Tutto

RHODANTHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODANTHE (῾Ροδάνϑη) A. Bisi Nome di una baccante su un'anfora a forma di stàmnos da Caere, già nella Collezione Campana, ora al Louvre: dello stile di Euthymides (primo venticinquennio del V sec. a. [...] C.). R. si approssima a Dioniso, barbuto, reggente una coppa e un cantaro, e tiene nella mano sinistra un tirso, col braccio destro sollevato un viticcio, i cui rami a rossi pampini e turgidi grappoli ... Leggi Tutto

RESCHUALC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESCHUALC (Resxualc) A. Bisi Nome di un personaggio femminile su uno specchio bronzeo etrusco di provenienza sconosciuta, già nella Collezione Campana. La scena mostra una donna seduta su una seggiola, [...] intenta alla propria toletta, mentre la dea Turan (Venere) le pone una corona sul capo. Dietro la figura seduta è una giovinetta, indicata col nome di R., con una benda frontale, un fiore nella mano sinistra, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 291
Vocabolario
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
collezionare v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali