• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2904 risultati
Tutti i risultati [8280]
Arti visive [2904]
Biografie [3394]
Archeologia [881]
Storia [530]
Religioni [361]
Letteratura [337]
Strumenti del sapere [191]
Diritto [184]
Musica [162]
Geografia [140]

MALMERENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALMERENDI, Giovanni (Giannetto) Francesca Franco Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] dimise a causa del nuovo clima politico. Nel 1924 fu alla XIV Biennale di Venezia con le xilografie Il porto (Cesena, collezione famiglia Malmerendi) e La pineta (Ibid., Cassa di risparmio) e portò a termine il suo più significativo lavoro in ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – GAETANO BALLARDINI – FRANCESCO FRANCIA – IMPRESSIONISMO

LYKOMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOMEDES dell'anno: 1961 - 1961 LYKOMEDES (Λυκομήδης) A. Stazio Incisore greco, di età ellenistica. La sua firma è su una calcedonia della Collezione Lewes House (ora al museo di Boston), accanto [...] ad un ritratto femminile, forse di Berenice I, con acconciatura e attributi di Iside. L'immagine è idealizzata e il volto solidamente costruito con l'eliminazione di ogni eccessivo decorativismo, perturbatore ... Leggi Tutto

LISISTRATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISISTRATA (Λυσιιστράτη) E. Paribeni L'insolito nome di L. appare assegnato a una figura femminile su una lekanìs del Pittore di Meidias nella Collezione Jatta a Ruvo (J. D. Beazley, Red-fig., p. 833), [...] mentre un vaso simile e con praticamente le stesse iscrizioni ricordato in Lenormant-De Witte (vol. 2, p. 280) come visto a Napoli nel 1841, potrebbe eventualmente rappresentare una variante. La figura ... Leggi Tutto

MARCHIG, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino) Rossella Canuti Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] Jeanne ha donato circa 200 opere del M. (tra disegni, incisioni e taccuini) al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi. La collezione comprende anche le 30 litografie dei caffè di Trieste del 1920 e quelle delle fiere toscane realizzate tra il 1919 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Klingstedt, Karl Gustav

Enciclopedia on line

Miniatore (Riga 1657 - Parigi 1734). Svolse a Parigi una notevole attività, dipingendo soggetti galanti a ornamento di tabacchiere. Alcune delle sue opere sono conservate nella collezione Wallace di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LONDRA

KALLIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KALLIAS dell'anno: 1961 - 1961 KALLIAS (Καλλίας, Καλι) E. Joly Satiro noto da una kỳlix a figure rosse di stile severo già nella Collezione Basseggio, oggi a Bruxelles. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, [...] II, i, 1890-94, c. 926, s. v., n. 2; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 41, n. 86 ... Leggi Tutto

LALEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LALEOS (ΛΑΛΕΟΣ) L. Guerrini Firma di un ceramista sopra una kỳlix a figure nere veduta e segnalata dal Brunn nel 1847 come esistente nella Collezione Guglielmi a Civitavecchia. La kỳlix presentava come [...] decorazione una tigre e un leone sui lati opposti, esternamente, al di sotto della firma del ceramista scritta in grandi lettere. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 705 ... Leggi Tutto

DAMNAMENEUS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMNAMENEUS (Δαμναμενεύς) L. Guerrini 2°. - Supposto incisore di gemme, di origine greca, del periodo tardo romano. La gemma che gli si riferisce, appartenente alla Collezione Turbie, presenta una raffigurazione [...] di soggetto e stile egizio: una mummia è avvolta nelle spire di una serpe, sulla cui gola stanno artigliati due sparvieri che recano sul capo un fiore di loto. A lato un animaletto (scarabeo, coleottero?), ... Leggi Tutto

Havemeyer, Louisine W. Elder

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte (m. 1928), moglie di Henry Osborne H. (New York 1847 - ivi 1907), industriale zuccheriero; raccolse, con il solo criterio della qualità, una collezione d'arte d'inestimabile valore. [...] Dal 1896 s'inizia la serie dei suoi doni (tra cui il soffitto di palazzo Barbarigo a Venezia, del Tiepolo) al Metropolitan Museum di New York, a cui legò poi un importante nucleo di opere di pittura, scultura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – REMBRANDT – NEW YORK – BRONZINO – CÉZANNE

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] da cui provengono i suoi materiali è compreso l'antico campo legionario di Brigetio (l'odierna Szöny). Da Brigetio viene infatti la Collezione Kállay, comprata dal museo nel 1957 e formata da circa 4.000 pezzi per lo più di età romana: sculture in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 291
Vocabolario
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
collezionare v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali