• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2904 risultati
Tutti i risultati [8280]
Arti visive [2904]
Biografie [3394]
Archeologia [881]
Storia [530]
Religioni [361]
Letteratura [337]
Strumenti del sapere [191]
Diritto [184]
Musica [162]
Geografia [140]

COPENAGHEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN V. Poulsen E. Munksgaard M. L. Buhl K. Birket Smith Red. Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] quattro dèi, la "Dea del Vento" proveniente da un tempio peloponnesiaco dell'inizio del IV sec. a. C., il Niobide della Collezione Alba, il toro e alcuni rilievi funerarî attici. Tra le copie romane e le altre sculture di gusto classicistico, che il ... Leggi Tutto

Lehman, Robert

Enciclopedia on line

Banchiere statunitense e collezionista d'arte (New York 1892 - Sands Point, New York, 1969). Ereditò e arricchì la collezione d'arte formata (1911-26) da suo padre Philip (New York 1861 - ivi 1945), e [...] comprendente capolavori della pittura europea dal sec. 15º al 18º (catalogo pubbl. nel 1928). Il nucleo dei disegni, dei secc. 15º-20º, è il più importante che esista in America. Notevoli anche le raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Boisserée, Sulpiz e Melchior

Enciclopedia on line

Studiosi e amatori d'arte (Sulpiz: Colonia 1783 - Bonn 1854; Melchior: Colonia 1786 - Bonn 1851), formarono un'importante collezione di quadri che, comprata da Ludovico I di Baviera, andò a far parte dell'Alte [...] Pinakothek di Monaco. Il loro merito è, entro il clima del Romanticismo, nel contributo da essi dato al rinnovato interesse per l'architettura gotica e, in genere, per l'arte medievale tedesca. Decisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I DI BAVIERA – ALTE PINAKOTHEK – ROMANTICISMO – BONN

DEBRECEN. - Museo Deri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEBRECEN J. G. Szilágyi Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] importante è il materiale celtico, sarmatico, unno; materiale romano è stato rinvenuto solo raramente, ed in tombe sarmatiche. La collezione egiziana comprende 512 pezzi, tra i quali 5 stele a rilievo con iscrizione, 3 sculture di pietra, 2 sarcofagi ... Leggi Tutto

SKYTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SKYTHES dell'anno: 1966 - 1966 SKYTHES (Σκύϑες) C. Saletti Su di un'anfora a figure nere, già alla Collezione Durand e alla Collezione Rochette, dove è raffigurato il duello tra Ettore e Diomede, [...] tra i due eroi) a terra, è un arciere con faretra e copricapo orientale, lungo la figura del quale corre la scritta Σκύϑες. È stato però supposto anche che S., più che il nome proprio del caduto, sia una ... Leggi Tutto

GAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAMOS (Γάμος) A. Comotti Presunto nome dell'incisore o del proprietario di uno smeraldo, un tempo appartenente alla Collezione Kestner, che rappresenta una figura femminile in atto di avanzare a sinistra, [...] con un bocciolo nella destra protesa, sollevandosi l'abito con la sinistra, secondo il tipo della Spes. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, c. 1593; Waser, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 693, s. v., n. ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] nell'antichità classica (v. modello); tuttavia è questa forse la prima testimonianza di una raccolta simile 1) ad uso delle biblioteche, 2) collezionata non da un artigiano, ma da un uomo di cultura. È anche il primo ricordo di un libro di figure, o ... Leggi Tutto

CAYLUS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che lavorava nella tecnica a figure nere e prende nome dalla Collezione Caylus nel Cabinet des Médailles di Parigi, dove sono conservate due delle coppe [...] attribuitegli, la 328 e la 333, l'una con la scena, due volte ripetuta, di Achille ed Aiace che giocano, l'altra con quella, ugualmente ripetuta due volte, di Aiace col corpo di Achille. La sua decorazione ... Leggi Tutto

AGATHEMEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHEMEROS (᾿Αγαϑήμερος) A. Stazio Incisore di gemme di età augustea, la cui firma compare su una corniola della collezione Devonshire, su cui è raffigurata la testa di Socrate. I dubbi avanzati sull'autenticità [...] della gemma sono considerati infondati dal Furtwängler. Una copia, sicuramente moderna, della gemma qui considerata, è a Londra, nel British Museum. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, ... Leggi Tutto

LEWIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEWIS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno skỳphos della collezione del Corpus Cristi College a Cambridge, proveniente dalla raccolta Lewis, decorata con [...] il mito di Eos e Tithonos. Poiché in due altri skỳphoi, uno di Baltimora e uno di Tubinga, appare la firma Polygnotos egrapsen ...gnotos ....apsen, sappiamo il suo nome, che è del resto comune ad altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 291
Vocabolario
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
collezionare v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali