• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
881 risultati
Tutti i risultati [8280]
Archeologia [881]
Biografie [3394]
Arti visive [2904]
Storia [530]
Religioni [361]
Letteratura [337]
Strumenti del sapere [191]
Diritto [184]
Musica [162]
Geografia [140]

POLYNIKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYNIKA (Πολυνίκα) A. Bisi Nomediuna baccante su un cratere della Collezione Dzialynski a Parigi, che reca la rappresentazione di un tiaso dionisiaco. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle [...] 1880, p. 32, n. M; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2680, s. v ... Leggi Tutto

CAMPANA, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANA, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla Collezione Campana, dalla quale provengono alcune delle quindici coppe decorate a figure nere attribuitegli. Il suo stile è povero [...] ed il suo repertorio ristrettissimo; domina la figura di Dioniso seduto, ripetuta anche più volte sullo stesso vaso. La sua attività cade tutta nella prima decade del V sec. a. C. Bibl.: F. Villard, C. ... Leggi Tutto

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (v. vol. vii, pag. 1291) H. Bloesch Collezione Archeologica dell'Università. - La Collezione Archeologica dell'Università di Zurigo fu fondata negli anni dopo [...] il 1850 per iniziativa di un gruppo di docenti a cui apparteneva pure Th. Mommsen. Essi avevano in mente, soprattutto, una collezione didattica di calchi, che è tuttora la parte più importante della raccolta. Ma già nel 1875 Karl Dilthey comprò, in ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] rinvenuti insieme al calice, sono di stile più provinciale (inv. n. 47.100.34-36; 50.5.1-3). Sono esposti nella collezione di argenti paleocristiani del museo e la loro origine siriaca e la loro datazione nel VI sec. sono indicate non soltanto dallo ... Leggi Tutto

Jatta, Giovanni

Enciclopedia on line

Archeologo (Ruvo di Puglia 1767 - Napoli 1844). Raccolse in Ruvo una preziosa collezione di vasi dipinti greci e italioti, provenienti dalle ricche necropoli della Magna Grecia, specialmente ruvestine. [...] La collezione, incrementata poi e parzialmente pubblicata (1869) dal nipote Giovanni iunior (n. Ruvo di Puglia 1832 - m. 1895), e tuttora esistente, comprende alcuni pezzi notevoli come il bel cratere attico col mito di Talo, o l'ariballo col mito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUVO DI PUGLIA – MAGNA GRECIA – NECROPOLI – ARIBALLO – CRATERE

EUBOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBOIA (Εὔβοια) A. Comotti Nome di menade su una coppa della Collezione Dzialynski. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, c. 1396; Longpérier, in Rev. Arch., N. S., XVII, 1868, p. 350; H. Heydemann, Satyr- [...] und Bakchennamen, Halle 1880, p. 32 ... Leggi Tutto

CHELY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHELY (Χελυ) L. Guerrini Iscrizione che appare su una gemma della Collezione londinese Thoms con la rappresentazione di una sfinge alata seduta. La posizione inusuale del nome, direttamente inciso sull'ala [...] della sfinge, e la forma delle lettere contribuiscono a far ritenere la gemma come una falsificazione moderna. Nel C. I. G. la gemma era ancora considerata autentica e si proponeva l'integrazione del nome ... Leggi Tutto

CHARTERHOUSE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARTERHOUSE, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che prende nome dalla collezione della Charterhouse a Godalming (Inghilterra), dove è conservata una delle coppe a figure nere attribuitegli. [...] La decorazione esterna di questa è identica a quella di un'altra coppa nel Museo di Villa Giulia a Roma (da Falerî: n. 1226): tra due occhi apotropaici un giovane ignudo inginocchiato con un gallo. Quasi ... Leggi Tutto

DORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORO (Δωρώ) L. Rocchetti Menade raffigurata su un vaso calcidese, già nella Collezione Durand, e ora al museo di Leida. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 28, 39; A. Rumpf, [...] Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 13, tavv. XXVII-XXX ... Leggi Tutto

LEMNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEMNOS (Λῆμνος) L. Rocchetti Nome di un satiro su una kỳlix della Collezione Czartorjski a Goluchow. Bibl.: J. D. Beazley, Greek Vases in Poland, Oxford 1928, tav. 29, 2; tav. 30; J. D. Beazley, Red-fig., [...] p. 727, n. 40 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
collezionare v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali