L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di utilizzo del tempio all'epoca di Tukulti-Ninurta I, mentre è della fine dell'occupazione del periodo medioassiro un'altra collezione di vetri e fritta, tra cui le elegantissime maschere.
Nella città esterna furono scavati sia le case private sia i ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] per l'archeologia solo agli inizi del XIX secolo con Ch.J. Thomsen (1788-1865), che se ne servì per ordinare le collezioni di antichità del Museo di Copenaghen nei tre grandi periodi della Pietra, del Bronzo e del Ferro ed espose i criteri usati per ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] con scena di caccia e un capitello con figure di santi. Nell'Armenian Patriarchate Lib. of St Thoros è custodita una ricca collezione di codici liturgici armeni della Cilicia e dell'Armenia del 12°-14° secolo.A S della moschea al-Aqṣā, nell'Islamic ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] di Lydos: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. iii, n. 50; S. Karouzou, op. cit., tav. viii. Cratere a volute della Collezione Stathatos, attribuito al Pittore di Antimenes: S. Karouzou, op. cit., p. 177 s., figg. 1-2, tavv. v, vi a. Oinochòe n. 1732 ...
Leggi Tutto
NECTANEBO
A. M. Roveri
I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] I la stele di Naukratis e la statua J. d. E. 87298 del museo del Cairo, la statua del Louvre A 29, la testa della Collezione Maudit e le già citate sfingi di Luxor; per N. Il rilievi da templi, numerose statuette del re rappresentato tra le gambe del ...
Leggi Tutto
BERLINO (Ovest)
A. Greifenhagen
Musei statali prussiani. - Museo Egizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi pezzi deportati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui [...] figure rosse, oinochòai il cratere di Orfeo; bronzi da Olimpia, Samo, Dodona, ecc. Il tesoro d'argento di Hildesheim e la collezione di oreficerie (tra cui i trovamenti scitici di Maikop e di Vettersfelde); inoltre circa 500 gemme e cammei, e alcuni ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 6, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere del Museo del Louvre F 6, decorata nella scena centrale con un combattimento alla presenza di numerosi [...] come Gruppo Q, sono di dimensioni minori ed anche, per la maggior parte, produzione di bottega.
Bibl.: P. Mingazzini, La collezione Castellani, Roma 1930, p. 236; J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., LXXII, 1952, p. 157; id., Development, pp. 49 ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] è cinto da un diadema di fiori (loto?). Una statuetta bronzea di I., già ad Atene, passata a Roma nella Collezione Gorga, e una statua di Palazzo Barberini a Roma, appartengono allo stesso orizzonte artistico: il loro modesto artefice ha trasformato ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Lumetti, 1990, pp. 36 s.).
Nel settembre del 1784 Francesco riuscì a vendere al re una cospicua parte della collezione paterna; opere, queste, che costituirono il primo nucleo del Museo di antichità di Gustavo III.
L’improvvisa morte del sovrano ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] pervenute fino a noi.
Nelle rappresentazioni figurate, l'episodio è trattato con dovizia di particolari.
Un'anfora àpula della Collezione Jatta di Ruvo è decorata su due registri, con scene relative a questo mito. In alto, Crise in preghiera presso ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.