ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] fase di attività si pensa appartengano i Centauri nymphas gerentes (Plin., Nat. hist., xxxvi, 33) che facevano parte della collezione artistica di Asinio Pollione. Con questa notizia si connesse l'attribuzione ad A. del gruppo di Centauro che rapisce ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 73-88 (vasi a rilievo); M. A. Mezquiriz de Catalan, Excav. est rat. de Pompaelo, 1, Pamplona 1958, pp. 229-236. La collezione fondamentale scavata nel 1861 da Rossignol ed ora in corso di studio si trova nel Musée St.-Raymond a Tolosa.
Intorno al 10 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] delle iscrizioni su bronzi e pietre). Un brevissimo periodo di studi di tipo archeologico, riguardante gli oggetti antichi nelle collezioni di corte e private, si ebbe però proprio durante la dinastia dei Song Settentrionali (960-1126). È infatti ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] , i tardi vasi del "Gruppo del Leone". Fra i migliori esempî è un grande arỳballos a corpo sferico e larga base, in una collezione privata a Basilea, con una sfinge alata e barbata fra due aquile in volo. Il contrasto fra le superfici nere e rosse e ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] sotto i colpi di Oreste: così su uno sköphos a Bologna; su una coppa da Vulci del ceramista Kachrylion, già nella Collezione Basseggio a Roma, ora perduta; su un vaso recentemente ricostruito dal Beazley al Louvre, ancora inedito ma di cui anticipa ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] , e si laureò con lode nel novembre del 1954 (di qui, il volume Le stoffe copte del Museo archeologico di Firenze. Antica collezione, Roma 1957).
Correlatore della tesi di laurea della G. era stato G. Becatti, allora da poco giunto alla cattedra di ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] di porre l'attività dei due fratelli attorno alla metà del II sec. a. C.
Plinio ricorda due opere di T., entrambe nella collezione di Asinio Pollione: gli Hermerotes (Nat. hist., xxxvi, 33) ed il gruppo di Zethos ed Amphion che legano al toro Dirce ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] diverso, cioè come dea della nobile gara (cfr. Hes., Op., ii ss.), E. appare su due specchi etruschi: uno della Collezione Gherardesca, che rappresenta probabilmente Ercole a un bivio e che mostra E., seminuda e ingioiellata, con un diadema a raggera ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] poi appartenente alla serie eseguita per Massimiliano I (v. vol. iii, fig. 698), nonché un ritratto di una collezione privata, all'incirca dell'anno 240, esistente nella Wilton House (Fr. Poulsen, Greek and Roman Portraits in English Country ...
Leggi Tutto
TALOS (Τάλως, Talus)
G. Bermond Montanari
2°. - Eroe cretese, figlio di Kres e antenato di Radamante. Era di bronzo e un solo punto del suo corpo era vulnerabile, una vena sulla noce del piede, coperta [...] è rappresentata la morte di T. su un cratere attico a figure rosse degli ultimi decenni del V sec. a. C. della Collezione Jatta a Ruvo e su un frammento di cratere a figure rosse dello stesso periodo, dalla necropoli di Valle Trebba, ora al museo ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.