• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [290]
Arti visive [269]
Storia [43]
Religioni [26]
Archeologia [23]
Economia [19]
Temi generali [18]
Letteratura [18]
Strumenti del sapere [15]
Diritto [15]

MENEGHELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHELLI, Antonio Claudio Chiancone – Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] . Mabil, G. Bellomo, A. Collalto, colleghi all’ateneo di Padova; G. De Lazara, A. Piazza, A. Neumayr, F. Manfredini, collezionisti d’arte; i fratelli Giovanni e Nicolò Da Rio, al cui Giornale dell’italiana letteratura il M. collaborò dal 1816 al 1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – FILOSOFIA, DIRITTO – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CIVILE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio Claudio Strinati Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] Franchetti a Venezia (C. Gamba, La Ca' d'Oro..., in Bollettino d'arte, X [1916], p. 325), certamente anteriore dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei (catal.), Firenze 1980, p. 288; M. Rinchart, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla Silvio de Majo RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] del 1848 rappresentò la fine del suo mandato, quando aveva ormai settantacinque anni. Nonostante i problemi economici fu un grande collezionista d’arte e – insieme al padre – tra fine Settecento e primi decenni dell’Ottocento riunì una importante ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LUDWIG VON FICQUELMONT – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSOLUTISMO REGIO – GUARDIA LOMBARDA

NAPOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLINI, Giuseppe Francesco Sorce NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] in Alessandro Albani patrono delle arti. Architettura, pittura e collezionismo nella Roma del ’700, a cura di E. Debenedetti alla fontana dell’Organo nei giardini del Quirinale (1704-05), in Bollettino d’arte, s. 6, XCIII (2008), pp. 174, 178 n. 35 ... Leggi Tutto

MANCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Carlo Federico Trastulli Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829. L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] al gusto non troppo esigente di certa parte del collezionismo d'allora, nondimeno va rilevato che all'epoca i suoi la sua produzione migliore e che dal 1914 confluirono alla Galleria d'arte moderna di Milano grazie al lascito Delmati Marenzi. Il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – PINACOTECA DI BRERA – LAGO DI COMO – REGNO UNITO – ACQUERELLO

MERCATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giovanni Battista. – Nicolette Mandarano Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9). Fino agli anni Novanta del [...] opere d’arte medioevali e moderne per il Lazio (catal.), Roma 1972, p. 45; D. Bodart, Dessins de la collection Thomas Ashby à la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano 1975, pp. 65-68; A. Silvi, Prospero Fagnani: una storia per il collezionismo ... Leggi Tutto

DURAZZO, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giacomo Filippo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio. Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] di dame invaghite di lui e, peggio, per i condizionamenti che tale atteggiamento avrebbe comportato nella sua attività di collezionista d'arte. Tra l'altro infatti si narra che abbia rinunciato all'acquisto a Milano di un quadro di Leonardo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giovambattista Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] i suoi interessi. Ormai anziano, il G. cominciò a dedicarsi al collezionismo e all'abbellimento dei palazzi che possedeva a Parigi e a Firenze alcune importanti missioni diplomatiche. Raffinato intenditore d'arte, Girolamo fu forse l'ultimo membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Leopardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Leopardo Barbara Bettoni – Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel. Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, [...] della sua famiglia, affinché in questo edificio potessero essere trasferite le raccolte di oggetti d’arte della città. All’Ateneo bresciano donò la collezione di «istrumenti e oggetti matematici» di famiglia. Tra i beneficiari figurava anche la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DANIELE MANIN – COLLI EUGANEI – SOMMACAMPAGNA – COSTITUZIONI

SACRIPANTI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SACRIPANTI, Carlo Maria Stefano Tabacchi SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] -Narni 2012; S. Pedone, I Corsini collezionisti di Carlo Maratta. I dipinti della Galleria Corsini di Roma, in Un capolavoro di Carlo Maratti per Camerano: Rebecca ed Eliezer al pozzo della Galleria nazionale d'arte antica in Palazzo Corsini (catal ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELL’ARCADIA – BIBLIOTECA PALATINA – STATO DELLA CHIESA – CHARLES DE BROSSES – CAMERA APOSTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 71
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali