SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] dei beni di I. S. da Ferrara, “Paolo de’ Ferraresi”, in Rivista d’arte, s. 5, II (2012), pp. 289-324; V. Lapierre, Scarsellino copista tra devozione e collezionismo, in Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle chiese di Ferrara (catal ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] infine di una redazione in pietra serena in collezione privata a Figline Valdarno e di una copia in Becker, Künstlerlexikon, XI,Leipzig 1915, pp. 491 s.; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, O.H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, pp. 116 s ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] antichità nella Napoli dei Viceré, Napoli 2003, pp. 201-208, 251-254 (inventario dei beni Valletta); M.L. Lorizzo, La collezione dell’avvocato G. V. (1636-1714) tra le carte dell’archivio Orsini, in Bollettino d’arte, s. 7, XXVIII (2015), pp. 87-96. ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] ), a cura di P. Zatti - F. Mazzocca, Milano 1999, pp. n.n.; Fondazione Cassa di risparmio delle provincie lombarde, Le collezionid'arte. L'Ottocento, a cura di S. Rebora, Milano 1999, n. 104; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 275; Enc ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] G. Comez, Todi 1982, pp. 242-244; S. Prosperi Valenti Rodinò, Il cardinale Giuseppe Renato Imperiali committente e collezionista, in Bollettino d’Arte, s. 6, LXXII (1987), 41, p. 20; M.B. Guerrieri Borsoi, Contributi allo studio di Nicolò Ricciolini ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] legarsi anche il consolidarsi della passione per il collezionismo: mentre andava formando un proprio monetiere, Pansa iniziò a collezionare in modo sistematico anche reperti archeologici, oggetti d’arte e armi antiche, compilando per ogni pezzo una ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] , Catalogo generale dei dipinti e delle sculture dell’Amministrazione provinciale di Napoli, in La collezioned’arte della Provincia di Napoli, a cura di L. Martorelli (catal., Napoli), Torino 2001, p. 137; R. Rinaldi, Pittori a Napoli nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] barocca a Genova: Daniello Solaro, in Rassegna d’arte antica e moderna, IX (1922), pp. 341-348; Id., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 357; D. Puncuh, Collezionismo e commercio dei quadri nella Genova sei settecentesca ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] Pietro Oggioni donata all’Accademia). Infine, il M. fu consigliere di collezionisti, direttori di musei, conoscitori, mercanti d’arte e collezionista egli stesso.
Grazie al Regesto delle opere curato da Rebora (in Mazzocca, 2000), si dispone ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] sovrani, che lo premiarono con fiducia ed emolumenti: sovrintese alle manifatture reali; divenne agente per l’acquisto di collezionid’arte; e fu assorbito dalla costruzione del palazzo della Granja de San Ildefonso (Lavalle-Cobo, 1991, pp. 379-398 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....