LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] doni di vini, formaggi marzolini, tappezzerie, opere d'arte, libri, "pillotte" e cavalli provenienti da Firenze (2004), p. 118; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] a Firenze, deve comunque risalire l'Adorazione dei pastori firmata (Tokyo, Museo d'arte occidentale), che al principio del Seicento si trovava nella collezione del cardinale Paolo Emilio Sfondrati.
Il dipinto presenta ancora dei residui mantegneschi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] d'oro per i benemeriti della cultura e dell'arte.
Lo zio paterno Luigi (morto nel 1937), del quale il G. portava il nome, era antiquario e collezionista a Roma di Teorici e storia della critica d'arte (I, Dall'antichità a tutto il Cinquecento con ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] ; fu inoltre presente con cinque opere alla «Prima mostra italiana delle collezionid’arte contemporanea» a Cortina d’Ampezzo, nella sezione dedicata alla raccolta d’arte moderna di Mario Rimoldi.
L’anno successivo Semeghini e la moglie lasciarono ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] culturale rilevante che si espresse nel collezionismo, nella trasmissione di opere d’arte, nel contatto con artisti tedeschi di dalle sue lettere, Paolo aspirava da tempo a ricevere il Toson d’oro e quando gli fu comunicato, il 20 dicembre 1620 da ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] (P. Baghino, Indizi per la storia del collezionismo delle arti industriali a Genova nel secondo Ottocento: tracce”: interni narrati, dipinti, scolpiti, in Mogano Ebano Oro. Interni d’arte a Genova nell’Ottocento da Peters al Liberty (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] Nicolai, Mecenati a confronto. Committenza, collezionismo e mercato dell’arte nella Roma del primo Seicento. Le . Mancini, Un’opera firmata di C. R., in Mosaico. Temi e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, a cura di R. Cioffi - O. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Benati, in Tesori ritrovati. La pittura del Ducato estense nel collezionismo privato (catal., Modena), Milano 1998, p. 138; G. Degli Esposti, in Sovrane passioni. Le raccolte d'arte della Ducale Galleria Estense (catal.), a cura di J. Bentini, Modena ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] incontro rinomati nel mondo del mercato e del collezionismo, e con il restauratore Luigi Cavenaghi; restauro tra tutela e conservazione dell’opera d’arte. Atti del Convegno..., Bergamo... 1995, in Bollettino d’arte, XCVIII (1996), Supplemento; S. ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] , Francesco Cairo, Torino 1998, pp. 286 s.; A. Spiriti, in Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Le collezionid’arte dal Classico al Neoclassico, Milano 1998, pp. 245 s.; Id., La IV cappella del Sacro Monte di Varese: cultura ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....