MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] . Mabil, G. Bellomo, A. Collalto, colleghi all’ateneo di Padova; G. De Lazara, A. Piazza, A. Neumayr, F. Manfredini, collezionistid’arte; i fratelli Giovanni e Nicolò Da Rio, al cui Giornale dell’italiana letteratura il M. collaborò dal 1816 al 1828 ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] Franchetti a Venezia (C. Gamba, La Ca' d'Oro..., in Bollettino d'arte, X [1916], p. 325), certamente anteriore dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei (catal.), Firenze 1980, p. 288; M. Rinchart, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] del 1848 rappresentò la fine del suo mandato, quando aveva ormai settantacinque anni.
Nonostante i problemi economici fu un grande collezionistad’arte e – insieme al padre – tra fine Settecento e primi decenni dell’Ottocento riunì una importante ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] in Alessandro Albani patrono delle arti. Architettura, pittura e collezionismo nella Roma del ’700, a cura di E. Debenedetti alla fontana dell’Organo nei giardini del Quirinale (1704-05), in Bollettino d’arte, s. 6, XCIII (2008), pp. 174, 178 n. 35 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] al gusto non troppo esigente di certa parte del collezionismod'allora, nondimeno va rilevato che all'epoca i suoi la sua produzione migliore e che dal 1914 confluirono alla Galleria d'arte moderna di Milano grazie al lascito Delmati Marenzi.
Il M. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] opere d’arte medioevali e moderne per il Lazio (catal.), Roma 1972, p. 45; D. Bodart, Dessins de la collection Thomas Ashby à la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano 1975, pp. 65-68; A. Silvi, Prospero Fagnani: una storia per il collezionismo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] di dame invaghite di lui e, peggio, per i condizionamenti che tale atteggiamento avrebbe comportato nella sua attività di collezionistad'arte. Tra l'altro infatti si narra che abbia rinunciato all'acquisto a Milano di un quadro di Leonardo che ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] i suoi interessi. Ormai anziano, il G. cominciò a dedicarsi al collezionismo e all'abbellimento dei palazzi che possedeva a Parigi e a Firenze alcune importanti missioni diplomatiche. Raffinato intenditore d'arte, Girolamo fu forse l'ultimo membro ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Leopardo
Barbara Bettoni
– Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel.
Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, [...] della sua famiglia, affinché in questo edificio potessero essere trasferite le raccolte di oggetti d’arte della città. All’Ateneo bresciano donò la collezione di «istrumenti e oggetti matematici» di famiglia. Tra i beneficiari figurava anche la ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] -Narni 2012; S. Pedone, I Corsini collezionisti di Carlo Maratta. I dipinti della Galleria Corsini di Roma, in Un capolavoro di Carlo Maratti per Camerano: Rebecca ed Eliezer al pozzo della Galleria nazionale d'arte antica in Palazzo Corsini (catal ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....