GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] personaggi della famiglia per la collezione allestita dall'arciduca Ferdinando d'Austria-Tirolo, fratello della duchessa manierismo, Roma 1979, pp. 240-268; Id., Per il catalogo di T. G., in Arte lombarda, n.s., 1982, nn. 58-59, pp. 47-51; Id., in La ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] 355).
L’eredità di Myricae passò a Poesia ed Arte, rivista nata a Verona nel 1919 (con la appassionato di filatelia, collezionismo, sport e cinema -121; G. Titta Rosa, R., in G. Ravegnani, D’Annunzio scrittore di lettere, Milano 1971, pp. 5-16 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] nel 1845 su commissione (Legnano, Archivio della Società Arte e storia) - si riferiscono a vicende e personaggi porta di Melegnano e morte del colonnello Poulze d'Yvoi, 8 giugno 1859 (Merate, collezione A. Brivio Sforza: Storia di Milano, XIV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] stranieri.
Francesco I invita a corte i grandi maestri dell’arte italiana, a partire da Leonardo da Vinci che nel 1516 lo Ritratto di Giovanna d’Aragona del Louvre. Negli anni seguenti, la passione di Francesco I per il collezionismo aumenta sempre, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] vera e propria passione archeologica. Il collezionismo di antichità diventa così pratica assai diffusa è un caso se personaggi come Ciriaco d’Ancona e Felice Feliciano, figure chiave per pochi riscontri nella storia dell’arte del tempo. Ideato dal ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] tutte le opere non altrimenti indicate; rec. di T. Pignatti, in Arte veneta, IX[1955], pp. 231-233; G. Bazin, in Gazette Venezia s. d. (ma 1962), I, pp. 100-103, II, figg. 417-432 (vedi anche l'indice); S. Savini Branca, Il collezionismo venez. nel ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] 'epidemia di peste; in una polizza d'estimo del 3 dic. 1732 il e da F. Solimena (ben rappresentato nella collezione di casa Baglioni presso cui il L. M. Caiani, Affreschi e disegni inediti di F. L., in Arte veneta, XXVI (1972), pp. 154-166; B. Mazza, ...
Leggi Tutto
autografi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ha del paradossale, almeno in apparenza, la situazione che caratterizza il regesto degli a. machiavelliani: si rarefanno, fino a scomparire del tutto, a misura che [...] due tronconi che costituiscono i Ghiribizzi d’Ordinanza, il celeberrimo Modo che tenne di tanto in tanto accade, dal collezionismo privato e da sondaggi in biblioteche italiane Clemente VII; così pure per l’Arte della guerra e la Mandragola, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] singoli pezzi e la comodità d’uso, estranee allo stile collezionismo: i ninnoli, le porcellane e i cristalli lavorati sono ordinati in apposite vetrinette o allineati sulle étagères. Distinguere tra i dipinti della prima metà dell’Ottocento un’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] di pittura narrativa che caratterizzerà l’arte veneziana di questo periodo, e che
Vittore Carpaccio tra devozione e collezionismo privato
Alla sua attività di 1505); tuttavia anche nel genere delle pale d’altare non mancano opere di altissima qualità ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....