Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] che lo seguirà con successo nell'arte della liuteria in un periodo assegnate nel 1844 alla quarta Esposizione d'Industria e di Belle Arti di Guerci, Il Conte Cozio di Salabue - Liuteria e Collezionismo in Piemonte, Torino 2005, p. 78; Giuseppe Rocca ...
Leggi Tutto
ZANCA, Attilio
Giuseppe Olmi
Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli.
Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] XXV (1983), pp. 41-66) e Collezioni di mostri: Ulisse Aldrovandi (in Kos, III antropologia, la storia dell’arte e la storia delle tra i soci fondatori del gruppo naturalistico mantovano Luigi D’Arco. Alla fine degli anni Sessanta, assieme all’ ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 gennaio 1777 a Lequio Berria di Alba (Piemonte) da Giovanni Raffaele e Anna Maria Boffa. Non ancora ventenne sposò Maria Margherita Destefanis, con la quale ebbe presto due figli. Benché alcune [...] o collaboratori in Contrada del Teatro d'Angennes n. 30, in casa stato a Cremona ad imparare la sua arte, in modo da giustificare e accreditare E. Guerci, Il Conte Cozio di Salabue - Liuteria e Collezionismo in Piemonte, Torino 2005, pp. 84-87; G. ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] risposto a necessità attributive, di collezionismo e di mercato, ha permesso apprendista, poteva a sua volta trasmettere l’arte ai discepoli. Con l’Umanesimo i m di scuola dell’infanzia e in 24 ore d’insegnamento per i docenti della scuola primaria. A ...
Leggi Tutto
zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile [...] quella di Milano. Al principio del 15° sec. in Toscana l’arte monetaria rifiorì per opera di pittori e scultori che crearono la medaglia, nella coniazione di monete, generalmente in oro o argento, da collezionismo o di carattere commemorativo. ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] a un loro passaggio di status o di valore d'uso. Più il bambino è piccolo, più è archeologici e, più recentemente, del collezionismo; il secondo è quello rappresentato del g. artigianale, prodotto di un'arte popolare che applicava a oggetti per il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] studi antiquariali e il collezionismo di oggetti antichi, Fra gli storici dell'arte il periodo A. indica invece uno stile dell'arte protobuddhista, che va allineati su uno degli assi e una stufa d'argilla in un angolo. La copertura era sorretta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] siano le ceremonie e complimenti, l'arte de' cibi e delle vesti, più meno cupida. Ma se uno si sforza d'instaurare la potenza e il dominio di Anna - Solinas, Francesco, Per una analisi del collezionismo linceo: l'Archivio Linceo 32 e il museo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] grande civiltà produce le proprie forme di arte e di scienza, ma che queste sono di scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J.D. Bernal, J.B.S. Haldane, L. Hogben in punta di pennello', enciclopedie, collezioni di casi, storie dinastiche, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] che il collezionismo di reliquie e tombes sacrées dans la conquête ottomane, in Revue d’Histoire des religions, 4 (2005), pp. 509 Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storia dell’Arte, 38 (1980), pp. 185-212; C. Campbell, A. Chong ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....