La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] meticolosa per le antichità, nel collezionismo di oggetti antichi e soprattutto , sulla scia di Cheng Yi, proponevano una via d'accesso al senso originale di tutto l'essere e Huang Daopo), che aveva appreso la sua arte nell'isola di Hainan, prima di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] destinata a diventare una delle più famose d'Europa, registrò un primo, notevole collezioni costituivano momenti di fondamentale importanza. Essendo perlopiù enciclopediche, dedicate cioè all'arte e alla Natura (o, meglio, alle curiosità dell'arte ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] documento del 15 dicembre 1534) e di palazzo Talenti (poi D’Anna) a Venezia (De Maria, 2004), la decorazione interna Bassano e il Pordenone, in Gli affanni del collezionista. Studi di storia dell’arte in memoria di Feliciano Benvenuti, Padova 2003, ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] esperto sia di contrappunto sia di arte della sonata, tra la fine in Modena in the reign of Francesco II d’Este, in Journal of the Royal Musical Chiarelli, Fonti e vita musicale estense tra corte, collezionismo e accademie, in Gli Estensi. La corte di ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] da tutte le opere a cura dell’autore, d’ora in poi FPS, 1951, p. 1169). attività, nelle loro varie versioni, l’arte, la poesia, l’utilità dell’economico, pura materia di diligenza e di collezionismo erudito e di ingegnose esercitazioni filologiche» ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] » (su tutti Orfeo, che per «erudizione, melodia ed arte poetica si rese a memoria d’uomini superiore»: II, p. 44), fino al «tempo istorico quantità di manoscritti. Si può calcolare che la sua collezione raggiunga i 17.000 volumi, e la sta tuttora ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] amore per l'arte del suo tempo cc. 552 s.; ibid., b. 26, c. 2511; Ibid. Avogaria di Comun. Libri d'oro. Nascite, I, cc. 134, 242; II, cc. 136, 138; III, c Cozzi, Milano 1987, pp. 339-341; Collezione di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica ( ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] dei suoi m. e delle sue policromie), bene esemplifica quell'arte muŚiva che fino al XV sec. viene comunemente definita cosmatesca, Porfido Vitelli, Roma 1823; id., Catalogo ragionato d'una collezione di pietre di decorazione formata e posseduta in ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 1615 - ottobre 1616) adagiata sul frontone del portale d'ingresso al palazzo con il S. Paolo di Guillaume , 587; H. Economopoulos, "La pietà con l'arte e l'arte con la pietà": collezionismo e committenze del cardinale Paolo Emilio Sfondrato, in I ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] famiglia, maestri di scuola, direttori di istituti d'istruzione, collegi, licei e scuole normali"), il corredo documentario e per il collezionismo già emerso negli anni in La Tipografia italiana (1868) e L'Arte della stampa (1869), dirette da Salvatore ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....