LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] Carloni, S. Vitale, il catino absidale e gli stucchi della zona presbiteriale, in Restauri d'arte e giubileo, a cura di A. Negro, Napoli 2001, pp. 86-88, e un nuovo committente, in Decorazione e collezionismo a Roma nel Seicento. Vicende di artisti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] Madonna con s. Girolamo di L. G., in Notizie di opere d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 45-47; Catalogo di dipinti antichi di Carpi e gli artisti della corte, in Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio di Savoia, a cura di J. Bentini, Modena ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] 'Assisi (1863); redasse perizie e stime di importanti collezioni private, quella Oddi di Perugia (1867), quella Ranghiasci a Gubbio (1877); infine fu l'autore del primo inventario delle civiche raccolte d'arte (il cui materiale è oggi nella Gall. naz ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] partecipò all’Esposizione generale e Mostra d’arte sacra di Torino con il dipinto Sacra Famiglia; la tela, un tempo presente nella chiesa di S. Marta a Roma, si trova attualmente nella Collezione di arte religiosa moderna dei Musei Vaticani. Nello ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] di Rapallo acquistata dal banchiere C. Andreae.
Nello stesso periodo, in seguito al rientro in Italia della collezioned'arte orientale dell'incisore E. Chiossone, destinata con legato testamentario all'Accademia ligustica (1898), il L. ricevette l ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] (1971), pp. 116-121; P.P. Donati, Il punto su M. d'A., in Bollettino d'arte, s. 5, LVII (1972), 3-4, pp. 144-153; M s., 58, 101 s.; P. Baghino, Indizi per la storia del collezionismo delle arti industriali a Genova(. Il ruolo di G.B. Villa, in Studi ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] 80-82; Sovrane passioni. Le raccolte d'arte della Ducale Galleria Estense (catal., Modena), a cura di J. Bentini, Milano 1998, pp. 300-305; D. Benati - L. Peruzzi, I pittori estensi e il collezionismo privato: un primo consuntivo, in Tesori ritrovati ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] di Castelvecchio, una delle molte opere destinate al collezionismo privato da lui eseguite "in tele minori, 1911), p. 120; Id., Catal. d. Pinacoteca comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 69, 84; A. Venturi, Storia d. arte ital., IX, 7, Milano 1934, ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] Catalogo della raccolta di quadri, sculture, arazzi, oggetti d'arte e di ammobiliamento che arredavano l'appartamento di S. III, pp. 1436 s.; C. Bertana-G. Cambursano, Iconografia e collezionismo sabaudi (catal.), Torino 1982-83, pp. 34 s.; S. Rudolph ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] patrimoni ecclesiastici e di quelli delle arti e delle confraternite laiche, che comprendevano numerose opere d'arte, permise la costituzione di grandi collezioni private. I fruitori non furono solo gli alti funzionari francesi in Italia (si pensi al ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....