• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Biografie [273]
Arti visive [202]
Storia [28]
Religioni [20]
Letteratura [10]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Economia [7]
Storia delle religioni [6]
Comunicazione [6]

DO, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DO (Dose), Juan (Giovanni) Riccardo Lattuada Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] 151a-151b) tentò di collegare al D. un Cristo tra i dottori di collezione privata, che è invece più nn. 50 s. e passim; Id., Pittura napol. in Puglia, in Seicento napoletano. Arte, costume e ambiente, Milano 1984, pp. 229, 534 n. 152; F. Ferrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVIGNANI, Giovanni Alfonso Garuti Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] di Carpi ma più tardo, firmato e datato al 1666. Oltre ai paliotti d'altare il G. eseguì in S. Nicolò di Carpi le ancone per gli -197; G. Manni, Scagliole, in Arte emiliana. Dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo, Modena 1989, pp. 250, 254; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Faustina Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Faustina Lucia Valentina Gallo Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] l'anima di ciascuno per goderla si va a collocare ne gli occhi d'ogni uno che la guarda, ed è la consonanza di quel viso, vita privata nelle committenze artistiche, in I Farnese. Arte e collezionismo (catal., Parma-Napoli-Monaco di Baviera), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARUSCELLI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSCELLI, Giovanni Stefano Francesco Sorce – Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] (catal.), Pisa 1980, p. 79; D. Frosini, ibid., pp. 128 s s.; R.P. Ciardi, «Una galleria regia»: arte e politica nella tribuna del duomo, in La tribuna , 147; P. Carofano - F. Paliaga, Pittura e collezionismo a Pisa nel Seicento, Pisa 2001, pp. 20, 31, ... Leggi Tutto

SFONDRATI, Paolo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Paolo Camillo Massimo Carlo Giannini SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] a Roma descriveva Sfondrati quale uomo colto e d’ingegno ma presuntuoso, beneficiato dal re cattolico, ma pp. 303-321; H. Economopoulos, La pietà con l’arte, e l’arte con la pietà. Collezionismo e committenze del card. Paolo Emilio Sfondrato, in I ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI

RAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZETTI, Giuseppe Stefano L'Occaso RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174). Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] gennaio 1889); Id., A proposito dei restauri nella Sala dello Zodiaco, in Arte e Storia, VIII (11 novembre 1889, n. 337, 29, pp. Marchini, Antiquari e collezioni archeologiche dell’Ottocento veronese, Verona 1972, pp. 115 s.; D. Martelli, La basilica ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – FRANCESCO GONZAGA – PIETRO BENVENUTI – SCUOLA GIOTTESCA – FRANCESCO HAYEZ

GAROLI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROLI, Pietro Francesco Paola Mercurelli Salari Figlio di David, nacque a Torino nel 1638. Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] . Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al barocco, Torino s.d. (ma 1968), p. 144 n. 19; N. Gabrielli, Galleria collezione, Roma 1992, pp. 124, 141; Id., Note sul collezionismo di Bernardino, Virgilio e Fabrizio Spada, in Palazzo Spada. Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEBALDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDINI, Francesco Franco Pignatti – Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota. Compare la prima volta in un atto [...] . Nell’istanza si legge che «dell’anno 1580 d’ordine del Magistrato di quel tempo stampò alcuni indulti et , in ‘Collectio thesauri’. Dalle Marche tesori nascosti di un collezionismo illustre, II, L’arte tipografica dal XV al XIX secolo, a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – GUGLIELMO GONZAGA – VINCENZO CARRARI – ROSSI DI PARMA

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi Chiara Piva PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] . Più rari gli interventi documentati nella collezione dei Musei Capitolini: «una Venere di promozione dei mestieri legati all’arte e all’architettura. Anche se relazione sullo stato di conservazione della scultura (D’Este, 1864, pp. 450-452, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – WILLIAM PITT IL GIOVANE – STANISLAO I DI POLONIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi (1)
Mostra Tutti

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] ad arte, religione e cultura etrusche, volle dimostrare, contro le opinioni di Dionigi d'Alicarnasso 'Illustrazione vaticana, II (1931), pp. 37-42; E. Fiumi, La collezione di urne del Museo Guarnacci nel XVIII e XIX secolo, in Urne volterrane 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 51
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali