VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] e V. fra il centrotavola di Palazzo Pallavicino ed altri oggetti d’arte, in Gazzetta antiquaria, n.s., XXVIII (1996), pp. scelte stampe». Le incisioni della collezione Coronini Cronberg, in Le collezioni della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] aprile (cat. 1183), in mostra, nel 1904, all’Esposizione internazionale d’arte di Monaco e, nel 1905, alla Biennale di Venezia, e primi acquisti, soprattutto di ritratti, da parte di collezionisti privati, nei primi mesi del 1906 Pellizza decise ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] , la rivista fondata da Longhi nel 1950, sul Bollettino d’arte e su The Burlington magazine (tutti raccolti ora nei cui si dimise. I rapporti con i collezionisti e con il mercato dell’arte gli consentirono di riunire un’eccezionale documentazione ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] i primi numeri della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di d'arte, LXII (1977), serie spec. dedicata a Il vaso François, pp. 11-21; M.G. Marzi, La scoperta, ibid., pp. 27-50; M. Cristofani, Accademie, esplorazioni archeologiche e collezioni ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] .
Nel frattempo l'H., oltre a stabilire una fitta rete di contatti con antiquari e privati funzionale alla propria collezioned'arte (in questi anni fortemente orientata verso la grafica e i disegni degli antichi maestri italiani), proseguì nella sua ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] di David (1648; F. Bisogni, in Mostra di opere d’arte restaurate..., 1981, pp. 236 s.; L. Galli, in Bernardino Mei..., 1987, pp. 99 s.) e nella Carità (1656), questi due ultimi della collezione Chigi Saracini (pp. 102 s.).
L’elezione del cardinale ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] di Ph. Costamagna - F. Härb - S. Prosperi Valenti Rodinò, Milano 2005, pp. 212 s., n. 128; Fascino del Bello. Opere d’arte della collezione Terruzzi (catal. Roma), a cura di A. Scarpa - M. Lupo, Milano 2007, pp. 437 s., nn. II.127-130; R. Spinelli ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] il Paesaggio firmato e datato del 1658 nella collezione Hughes di Louisville, a cui ne è stato M. Masetti, Il casino mediceo e la pittura fiorentina del '600, in La Critica d'arte, L (1962), p. 109; Settanta pitture e sculture del 600 e 700 fiorentino ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] soggetti dei dipinti. Oltre alle opere già citate in collezioni pubbliche si ricordano l'Autoritratto 1934), patrimonio del Quirinale, e Autoritratto all'aria aperta, alla Galleria d'arte moderna di Latina. A Napoli si conservano Natura morta ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] cognizione dell'altrui maniere") e fu senz'altro uno dei commercianti d'arte più stimati del mercato romano. In questo ruolo fu coinvolto nelle aste di vendita di importanti collezioni, come quando, nel 1714-15, riuscì a convincere Pierre Crozat ad ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....