PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] e ricerca con interventi site-specific e centri di studio sull’arte internazionale.
Nel 1980 ebbe luogo la prima mostra della collezione in Italia presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma con opere di Andre, Judd e Morris. Nello ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] raffinato gusto per l'Antico che il duca condivideva con Carlo V, possessore di una delle più importanti collezionid'arte dell'epoca (v. Collezionismo). Grazie a monumentali ricerche (Prost, Prost, 1902-1913) sono note l'entità e la ricchezza delle ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] e alla I Mostra del fascio artistico, ospitata presso la Bottega d’arte di Giulio Belforte a Livorno (Le tre pecore, Pastura, Capraia, a Firenze, la prima mostra dei Cézanne della collezione Fabbri, alla cui formazione aveva contribuito grazie ai ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Due volumi di disegni di F. Paladino, in Bollettino d’arte, IV (1910), pp. 396-405; D.E. Colnaghi, A dictionary of Florentine painters… (London 17-19; M. Paolini - D. Bernini, ibid., pp. 112-121; V. Abbate, Collezionismo grafico a Palermo tra il ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] di O. Grosso, il 29 aprile il Comune di Genova acquistò un nucleo di 13 opere confluite nel 1928 nella collezione della Galleria d’arte moderna di Genova-Nervi (Giubilei). Nello stesso anno ebbe luogo la grande mostra promossa dal Comune di Genova in ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] pezzi, tra cui i vasi più belli e più rari della collezione (G. Jatta jr., 1869, p. 11).
Fonti e Bibl Scavi di Ruvo, ibid., pp. 228-230; E. Braun, Intorno gli oggetti d'arte antica che sogliono rinvenirsi nei sepolcri di Ruvo, ibid., VIII (1836), pp. ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] i Rezzonico. Documenti su arte e collezionismo alla fine del XVII secolo, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXVI (2002 [2003 S. R., in Federico Zeri: dietro l’immagine. Opere d’arte e fotografia (catal., Bologna, 2009-2010), Torino 2009, pp ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] dei beni di I. S. da Ferrara, “Paolo de’ Ferraresi”, in Rivista d’arte, s. 5, II (2012), pp. 289-324; V. Lapierre, Scarsellino copista tra devozione e collezionismo, in Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle chiese di Ferrara (catal ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] ), pp. 7-27; G. Magnanimi, Inventari della collezione romana dei principi Corsini, in Bollettino d'arte, LXV (1980), 7, p. 103, nn. 105-108; D. Baldini, in Chiesa delle Ss. Stimmate di Francesco d'Assisi in Roma. Guida storico-artistica, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] iconografiche di sculture, bronzi e altre opere d’arte dell’antichità classica. Un contributo rilevante diede di Giovanni Baglione, pp. 213-227; F. Federici, Il poeta e il collezionista: l’apporto di O. T. al trattato “Delle memorie sepolcrali” di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....