GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] ), a cura di P. Zatti - F. Mazzocca, Milano 1999, pp. n.n.; Fondazione Cassa di risparmio delle provincie lombarde, Le collezionid'arte. L'Ottocento, a cura di S. Rebora, Milano 1999, n. 104; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 275; Enc ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] , Catalogo generale dei dipinti e delle sculture dell’Amministrazione provinciale di Napoli, in La collezioned’arte della Provincia di Napoli, a cura di L. Martorelli (catal., Napoli), Torino 2001, p. 137; R. Rinaldi, Pittori a Napoli nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] Ottanta raggiunge la tranquillità, se non l’agiatezza. I collezionisti sono sempre più interessati alla sua pittura e i mercanti Ruel, Georges Clemenceau – uomo politico e fine intenditore d’arte – parla di “rivoluzione delle cattedrali”. Il pittore ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] istituzione a diventare un laboratorio per l’incisione moderna, ospitando rassegne periodiche delle scuole d’arte e concorsi tesi ad arricchirne le collezioni. Contemporaneamente, con la I e II Mostra dell’incisione italiana, curate dalla sezione ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] Pietro Oggioni donata all’Accademia). Infine, il M. fu consigliere di collezionisti, direttori di musei, conoscitori, mercanti d’arte e collezionista egli stesso.
Grazie al Regesto delle opere curato da Rebora (in Mazzocca, 2000), si dispone ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] di Toscana e appassionato, come lui, di calcografia; a Pisa e Siena entrò in rapporti con artisti, letterati, collezionisti e critici d'arte (A. Fabroni, F. Gori Gandellini, G. Ciaccheri). Fu poi in città del Nord: l'epistolario testimonia fecondi ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] alle esportazioni di opere d’arte antiche; anche quando si trattò di limitare la libertà di azione di amici quali Frederick Stibbert, Arthur Acton, Herbert Percy Horne, Charles Loeser, Bernard Berenson, ossia i grandi collezionisti che all’inizio del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...]
Oltre alle opere citate, molti altri suoi quadri esistono in collezioni europee e americane; un elenco completo ne è stato fatto Decorazioni barocche in S. Silvestro in Capite a Roma, in Bollettino d'arte, XLII (1957), pp. 45, 49; R. Wittkower, Art ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] , era sorella di quel Gabriele Vendramin, appassionato d'arte e committente del Giorgione per la Tempesta - e Torino 1978, pp. 141, 151; D. BattUotti-M. T. Franco, Regesti dei committenti e dei primi collezionisti di Giorgione, in Antichità viva, XVII ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] uditore di Rota.
Frequentatore assiduo dei cenacoli illuminati, Puccini introdusse il M. nell’ambiente dei collezionisti e degli intenditori d’arte. Fra questi si ricorda il generale rovigiano Federico Manfredini, al servizio dei granduchi di Toscana ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....