VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] unicamente nel campo dell’arte antica, ove eseguì anche expertises per collezionisti privati, come i principi in Roma moderna e contemporanea, XVI (2008), 1, pp. 209-212; D. Gallo, The Galerie des Antiques of the Musée Napoléon: a new perception of ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] , 70, 246-250; M. Caldera, Rapous, Michele, in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte figurativa 1800-1830, Torino 2002, p. 359; A. Cifani - F. Monetti, in La collezioned’arte del Sanpaolo, a cura di A. Coliva, Milano 2003, pp. 220 s.; S. Damiano ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] Merlo et al., Gli artisti a Torino dai censimenti 1705-1806, Torino 1996, p. 34; A. Cifani - F. Monetti, in La collezioned’arte del Sanpaolo, a cura di A. Coliva, Milano 2003, pp. 226 s.; C. Debiaggi, Una pittrice valsesiana alla corte di Torino nel ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Renier, 2005, p. 197).
Il lavoro principale di mercante d’arte lasciò a Pandolfi il tempo per alcuni incarichi pubblici, come la di palazzo. Forse per lo stesso motivo, la sua collezione di antichità fu acquistata dal pittore Primaticcio per il re ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] artistica, I, Da Cosimo I a Cosimo II (1540-1621), Firenze 2002, pp. 172, nota 639, 174 s., note 655, 656; La collezioned’arte di Dexia Crediop: dipinti, disegni e sculture dal XVI al XX secolo, a cura di P. Tosini, Roma 2002, p. 90; L. Sickel ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] tenutasi a Londra nel 1910, in cui lo G. discuteva le attribuzioni di scuola umbra di "noti critici d'arte e gran collezionisti" (La pittura umbra alla mostra del Burlington Club, ibid., 11, p. 45), si accostavano interventi di esperti internazionali ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] nella casa di viale Parioli, dove è ambientato Sotto la pergola (Roma, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea). Il collezionista argentino Alberto Figueroa divenne mecenate di Spadini e gli commissionò un ritratto (Milano, coll. priv ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] origine e la data di nascita sono ricavabili da un ritratto del C. attribuito a Paris Bordone, dal 1972 nelle Collezioni statali d'arte del castello di Wawel a Cracovia. L'artista è rappresentato "aetatis suae anno XXXXVII", in atto di ricevere da un ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] e profondità di interessi. Quando, da giovanetto, era stato ospite del fratello Flavio a Napoli, forse aveva avuto l’occasione di vedere collezionid’arte. Era celebre la grande pinacoteca di Gaspare Roomer, mercante e armatore di Anversa, oltreché ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] Servi a Bologna, da tempo dispersa e acquisita di recente nella collezione della Cassa di risparmio di Forlì.
Il F. attinse al , I, pp. 59-94; C. Bernardini, in Museo civico d'arte industriale e Galleria Davia Bargellini, Bologna 1987, pp. 87 s.; A ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....