GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] avvicinabili a quelli di altre tele, destinate a un collezionismo di opere sacre legato ad alcuni religiosi, come II, Firenze 1970, p. 132; W. Arslan, Inventario degli oggetti d'arted'Italia, VII, Provincia di Padova. Comune di Padova, Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Clemente XII che aveva donato al Museo Capitolino una collezione di bassorilievi, impegnò con un contratto firmato il 10 sec. (1719-1760), in Bollettino d'arte, LIX (1974), pp. 168, 174; J. Bentini, L'arte del Settecento emiliano. L'arredo sacro ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] . XIX, 2000a). Alcuni di essi, transitati dapprima nella collezione dell'avvocato Girolamo Di Martino e da lì nelle raccolte del Museo nazionale, sono conservati, dal 1936, nella Galleria d’arte moderna di Palermo (Leone, 2007).
Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] diverso da quello politico per manifestare il proprio patriottismo: riservò tutto il suo impegno per costituire una collezioned’arte antica e comparire in città quale grande mecenate e patrono delle arti. Nel 1850 sostenne la pubblicazione dell ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] produsse queste medaglie con l'intento di ingannare il collezionista: tanta è l'esattezza dell'imitazione o della pp. 295-303; G. Gorini, Appuntisu G. da C., in La Medaglia d'arte. Atti del I Conv. intern. di studio, Udine 1970, Udine 1971, pp. ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] dedicò alla riproduzione e allo studio dell’arte classica frequentando assiduamente le più famose collezioni romane, e dal 1792 al 1795 eseguì alla sua città e perché disapprovava la razzia di opere d’arte di cui la Francia si era resa colpevole. Per ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] italiana, Ars Nova e Il Secolo XX), che sottolinearono la capacità del collezionista di dare concretezza al sogno di una vita. Lo scrittore, giornalista e critico d’arte Raffaele Calzini (1924) si soffermò sulla natura della raccolta: «Io non conosco ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] ; fu inoltre presente con cinque opere alla «Prima mostra italiana delle collezionid’arte contemporanea» a Cortina d’Ampezzo, nella sezione dedicata alla raccolta d’arte moderna di Mario Rimoldi.
L’anno successivo Semeghini e la moglie lasciarono ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] con Emporium (1899) e con Il Marzocco (1901) e la condirezione della rivista Rassegna d'arte con G. Cagnola. L'incontro con questo importante collezionista e conoscitore milanese significò per il M. un ampliamento delle relazioni di lavoro, estese ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] 2002, pp. 164-167) e in collezione privata (Manganello).
Dalla seconda metà del quarto Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d'arte nella guerra mondiale, Venezia 1932, p. 597; L. Livan, Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del n.h ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....