• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Arti visive [237]
Biografie [220]
Archeologia [45]
Storia [21]
Strumenti del sapere [19]
Temi generali [21]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Geografia [11]
Musica [9]

ROBUSTI, Domenico, detto Tintoretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] lo legava a Robusti, riuscì a sottrargli la committenza della pala d’altare per la Scuola grande di S. Marco, a suo in Arte veneta, 2001, vol. 55, pp. 30-47; R. Morselli, Vincenzo Gonzaga, Domenico Tintoretto…, in Figure di collezionisti a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – MARGHERITA D’AUSTRIA – DOMENICO TINTORETTO – ADORAZIONE DEI MAGI – MORTE DI CLORINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBUSTI, Domenico, detto Tintoretto (1)
Mostra Tutti

ANTINORI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Orazio Roberto Battaglia Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] nella stessa città il console svizzero G. Gonzebach l'associò alla sua ditta d'esportazione di animali impagliati con i quali riforniva i musei e i collezionisti privati d'Europa. La riscossione della quota dell'eredità patema (13.000 lire) offrì all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALÌANA – CARLO LUCIANO BONAPARTE – AFRICA EQUATORIALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Orazio (4)
Mostra Tutti

Pieter Bruegel il Vecchio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] e il diffondersi della sua arte. Mentre i quadri vengono incamerati nelle collezioni imperiali degli Asburgo o in casa La serie dei Mesi riprende temi e soggetti tratti dai libri d’ore e dai calendari. A questi e ad altre manifestazioni contadine ... Leggi Tutto

Jean-Léon Gérôme e l’art pompier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] , senza tracce di vita attorno a sé”. Anche i clienti si allontanano; i ricchi collezionisti americani cominciano a investire sull’arte d’avanguardia, sugli impressionisti abilmente promossi e sostenuti dal mercante Durand Ruel. Privati del potere ... Leggi Tutto

PORTA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giovanni Giacomo Daniele Sanguineti – Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] . Lamera, La scultura per la macchina d’altare, in La scultura a Genova e Francia. Opere, artisti, committenti, collezionisti, a cura di P. Boccardo arredo marmoreo, in L’Annunziata del Vastato a Genova. Arte e restauro, a cura di G. Rossini, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PORTA – GIOVANNI GIACOMO PORTA – GIACOMO LOMELLINI – ALTARE MAGGIORE – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

JANDOLO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANDOLO, Augusto Patrizia Bartoli Amici Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari. Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] . partì per una tournée di circa un anno in varie città d'Europa e in Egitto, sempre al seguito della Duse, di cui agli schemi della commedia dell'arte, erano infarciti di lazzi, personaggi fuori dal comune: collezionisti, artisti, falsari e artigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – CRITICI LETTERARI – VIRGINIA MARINI – CREPUSCOLARISMO – ELEONORA DUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANDOLO, Augusto (3)
Mostra Tutti

motocicletta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motocicletta Nicola Nosengo Libertà su due ruote La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] i sidecar sono soprattutto apprezzati dai collezionisti. Gli sport della motocicletta Il motociclismo 300 km/h. Un casco d’obbligo La motocicletta può essere un ricordato il romanzo Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, di Leonard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motocicletta (4)
Mostra Tutti

Foligno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Foligno Mario Sensi La città di F. non è mai menzionata nelle opere di D.; solo nella designazione geografica di Assisi, in Pd XI 43, è nominato il fiume Topino che sin dal tempo di D., a seguito di [...] edizioni rare dantesche. Due collezionisti folignati del sec. XVII 1935; R. Manselli, L'Umbria nell'età di D., in " Bull. Deputaz. St. Patria Umbria le vicende della editio princeps: M. Faloci Pulignani, L'arte tipografica a F. nel secolo XV, in " La ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO FREZZI – COLOPHON – PRETORO – PERUGIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foligno (2)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] i collezionisti dalla prima metà del sec. XV accanto e attorno a Leonello d'Este, a Cosimo de' Medici, ad Alfonso d'Aragona, in Bollettino del R. Istituto italiano di archeologia e storia dell'arte, fasc. 2-3, pag. 67 segg.; M. Bernahrt, Münzkunde ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

GONCOURT, Edmond e Jules Huot de

Enciclopedia Italiana (1933)

GONCOURT, Edmond e Jules Huot de Arrigo Cajumi Da un ex-ufficiale di Napoleone e da Annette-Cécile Guérin, Edmond nacque a Nancy il 26 maggio 1822, e morì a Champrosay nella notte dal 15 al 16 luglio [...] letteratura attraverso le loro esperienze di collezionisti, i G. vollero mettere la Science". I G. non cercano più l'arte, ma l'Art et la Vérité", vogliono la Société litteraire des Goncourt fondata da Edmond d. G. col suo testamento (16 luglio 1896 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONCOURT, Edmond e Jules Huot de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 60
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali