Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] , l’autenticità e il valore di un’opera d’arte, comincia a delinearsi sin dal Seicento negli ambienti dei grandi collezionisti italiani ed europei. Nel 1681 Filippo Baldinucci, esperto d’arte di fiducia dei granduchi di Toscana, in una lettera ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] realizzò alcune copie dall’antico per la villa del collezionista Hermann Messtorff a Pallanza.
Gli anni dal 1906 , in Il Secolo, 1° ottobre 1912; R. Giolli, A. W., in Vita d’arte, VII (1914), 73, pp. 18-22; U. Bernasconi, Artisti contemporanei: A. W ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] col cadavere di Abele della Galleria nazionale di Roma; due Storie di Giuseppe, della collezione Incisa di Roma). Una Predicadel Battista esiste ancora oggi nella Gall. naz. d'arte ant. di Roma, ed è forse la stessa citata dal Passeri come fatta per ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] , pp. 611-22, 712, 839; G. A. Moschini, M. B.,Notizie (per nozze Sorgato-Ferruzzi), Venezia 1883; C. A. Levi, Le collezioni veneziane d'arte e di antichità dal sec. XIV ai nostri giorni, Venezia 1900, pp. 53, 61-64; M. Pittaluga, E. Fromentin e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] È il Guido paradisiaco, “divino”, celebrato dalla letteratura d’arte e dagli intenditori di mezza Europa. Ed è proprio Il fascino esercitato dai Baccanali di Tiziano, allora in collezione Aldobrandini a Roma, elemento fondamentale nella genesi del ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] con barba), la prima sua opera entrata nelle collezioni del prestigioso museo. Nel 1941 partecipò al III assoluto: fra emozione estetica ed estasi mistica, in Savelli (catal.), Galleria d’Arte Niccoli, Parma 1991; L. Mattarella, A. S., in Proposte, 9 ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] XVI, Roma 1962, pp. 110-112, nn. 182-184; S. Savini Branca, Il collezionismo venez. nel '600, Padova 1964, ad Indicem;M. Muraro, Studiosi, collezionisti e opere d'arte veneta dalle lettere al cardinale Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. di storia ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] 48- 51; A. Matteoli, Documenti su Cecco Bravo, in Rivista d’arte, XLII (1990), pp. 95-146; G. Pagliarulo, Appunti . Gregori, Non Cecco Bravo, ma Francesco Furini, in Artecollezionismo conservazione. Scritti in onore di Marco Chiarini, a cura ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] le vedute di Venezia o di altre parti d'Italia che già facevano parte di collezioni inglesi; un mese dopo riferiva voci secondo le sett. 1763 il C. venne eletto membro dell'Accademia d'arte di Venezia, succedendo al pittore G. Nogari. Precedentemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] raccolte artistiche. Tuttavia, nessuno di questi sovrani mette in discussione il diritto di proprietà sulle opere d’artecollezionate, ed è solo nella Francia rivoluzionaria che il principio della privata proprietà del patrimonio artistico viene a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....