L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Buffon (1707-1788) si apre con il discorso De la manière d'étudier et de traiter l'histoire naturelle. Buffon, che da dieci anni ): "Che spettacolo offrono le collezioni di animali dei nostri gabinetti! Invano l'arte di Daubenton si sforza di render ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] attualmente adottate per la tutela dell’opera d’arte tendono a privilegiare la conservazione (curativa e preventiva). Nel campo delle fotografie, ci si trova spesso a confrontarsi con archivi e collezioni costituiti da un gran numero di immagini ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] , il curatore di mostre, il direttore di museo, lo spettatore stesso, l’amatore e il collezionista – i quali dimostrano come l’opera d’arte sia oggi soprattutto il risultato di un insieme organizzato di causalità e di casualità. Tutti questi soggetti ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] di creatività. La filiera di produzione di un bene d’arte è un concetto di politica economica che può essere fra artisti, ma anche la presenza di numerosi committenti e collezionisti. Molti artisti avevano relazioni di parentela con altri artisti. ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] del restauro, intervista a cura di M. Serio, 1989). Questi docenti erano storici dell’arte o collezionisti, critici militanti d’arte contemporanea o conoscitori ed ermeneuti di testi pittorici: tutti, quindi, di formazione umanistica e idealistica ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] 312). Nel 1926, in un saggio apparso su «Dedalo», la rassegna d’arte diretta da Ugo Ojetti, dei due dipinti attribuiti a Santi di Tito Ricci di nome Zanobi. Fu poi acquistato dal collezionista statunitense Charles Alexander Loeser, che nel 1912 ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] -Los Angeles-London 1994.
G. Olmi, «Il nobile caos di un picciol mondo»: arte e natura nelle collezioni estensi di Modena, in Sovrane passioni. Le raccolte d’arte della Ducale Galleria Estense, a cura di J. Bentini, catalogo della mostra, Modena ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] , oltre ai reperti si conservavano anche opere d'arte e immagini di piante e animali. Il crescente , Lucia, 'Extra' e 'intus': progettualità degli orti botanici e collezionismo eclettico tra XVI e XVII secolo, in: Il giardino come labitrinto della ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] supporre da parte dei coniugi un'attività parallela di mercanti d'arte. Da Francesca Gommi, che fu ritratta più volte dal del pittore (Bershad, pp. 68-84). La gran parte della collezione dei coniugi Maratti, insieme con la somma enorme di più di 40 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Hollis, in Italia nel 1751-53, fervente repubblicano, appassionato d’arte e mecenate, che fu tra coloro che lo avebbero iniziato profondamente le arti, la letteratura, il cinema, il collezionismo. Nella prima metà del Novecento si avviarono lo studio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....