Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] per la biblioteca privata di Leopoldo Cicognara e la collezione di manoscritti e libri rari raccolta da Tommaso Storia e restauri, «Studi Veneziani», suppl. nr. 5 di «Bollettino d’Arte. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali», 69, 1984, pp. 16- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] del positivismo come sistema, verso la riduzione dell’opera d’arte a mero prodotto del milieu storico (come in Hippolyte . 1). Nel 1889 fu decisa la pubblicazione della collezione Fonti della storia d’Italia, per la quale l’Istituto stabilì le norme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , amateurs et curieux. Paris, Venise: XVIe-XVIIIe siècle, Paris 1987, il quale stima (p. 185) che circa 500 collezionid’arte furono vendute a Parigi tra il 1750 e il 1790.
15. Leopoldo Cicognara-Antonio Diedo-Giannantonio Selva, Le Fabbriche più ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tratta di un'arte di corte vera e propria. Fra le più belle opere della t. achemènide vanno annoverati i piatti d'oro e d'argento con al centro scene figurate: due stambecchi araldici con le corna intrecciate (Ginevra, collezione privata), un'aquila ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] (tra cui ceramica e metalli) che, per il particolare pregio artistico, suscitarono grande interesse presso i collezionisti e gli esperti d'arte; i manufatti provenivano da scavi clandestini la cui ubicazione precisa non era nota, ma che tutte le ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Sammler, in Beiträge zur Kunstgeschichte von Italien, Berlino 1898 (ed. compl., XII, Stoccarda 1930); C. A. Levi, Le collezioni veneziane d'arte e d'antichità dal 14° s. ai nostri giorni, Venezia 1900; H. Semper, Das Fortleben der Antike in der Kunst ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] modello di vita. Chi volesse condurre una vita da esteta raffinato ammassando nella propria abitazione privata imponenti collezionid'opere d'arte non potrebbe farlo in una situazione di eguaglianza delle risorse, in quanto non potrebbe permettersi i ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , nr. 60).Altrettanto tipiche di una c. regia sono le opere d'arte in pietre preziose, delle quali i sovrani figurano non solo come committenti, ma anche come collezionisti e mecenati (Westermann-Angerhausen, 1991). L'imperatore Carlo IV (1355-1378 ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Giovanni Miani, ma anche erbari e algari antichi, collezioni di flora e fauna lagunari, materiali provenienti da safari africani compiuti da notabili cittadini.
Mentre il Museo d’Arte Orientale veniva accolto all’ultimo piano di Ca’ Pesaro ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] consumo corrente; in un secondo momento, si riferisce alle opere d'arte in senso proprio che prendono a modello le immagini e gli ottenuto un riconoscimento adeguato dalla critica e dai collezionisti e cominciavano a diventare popolari anche presso un ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....