Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] pochi decenni arricchito di fondi antichi biblioteche e collezioni di Europa e d’America, si era andata opponendo l’opera di per lo scopo che affrontavano temi diversi: storia, diritto, arte, cultura, economia, società, istituzioni, fauna e flora, ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] dei Tintoretto, da Le maraviglie dell’arte, overo le vite degl’illustri pittori classica amatori e collezionisti veneziani prediligevano a una «Madallena di marmo fino», lascia anche Diamante d’Elia alla chiesa di Santa Maria del Soccorso, del cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] stampa ebbe conseguenze straordinarie sui metodi d'indagine della Natura dopo la contatto con quasi cinquecento studiosi, collezionisti e missionari di tutta Europa. De Beghinselen der Weeghconst (Le origini dell'arte di pesare) di Simon Stevin, al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dalle compagnie commerciali dei territori d'oltremare, dagli ordini religiosi e da facoltosi collezionisti, per i quali lo studio , con il suo studio sul magnetismo ‒ Magnes sive de arte magnetica di cui pubblicò tre diverse edizioni (1641, 1643, 1654 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Roma, dove vendette la sua collezione di fossili (illustrati nelle tavole di un pendolo che batteva i secondi, come d'uso.
La misura del grado di meridiano Kircher. Il museo del mondo. Macchine, esoterismo, arte, a cura di Eugenio Lo Sardo, Roma, De ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , quanto dalle prove e vessazioni dell'arte. (ibidem, pp. 206-207)
proclama il valore superiore delle matematiche, se, d'altra parte, si attribuisce loro un valore reale infine, si possono dimenticare i collezionisti di curiosità, tra le quali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] -Just Haüy (1743-1822) nel suo Essai d'une théorie sur la structure des cristaux (1784 et métiers, la celebre collezione di trattati tecnologici promossa dall quando fu pubblicata la traduzione francese de L'arte vetraria (1612) di Antonio Neri con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] -545.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. ’arte (1750-1900), Firenze 2009.
M. Toscano, Gli archivi del mondo. Antiquaria, storia naturale e collezionismo ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] descrizioni delle più importanti collezioni del tempo. Molti tipi l'Optique, la Chymie, &c., & quantité d'autres qui n'ont jamais été rendues publiques, 4 voll., Paris 1770 (trad. it. L'arte dell'esperienze; opera che serve di continuazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] destinata a diventare una delle più famose d'Europa, registrò un primo, notevole collezioni costituivano momenti di fondamentale importanza. Essendo perlopiù enciclopediche, dedicate cioè all'arte e alla Natura (o, meglio, alle curiosità dell'arte ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....